La bici è il mezzo di trasporto per eccellenza. È veloce, ecologica, sana e consente di spostarsi dappertutto. In virtù di questi benefici dovremmo abituare i bambini ad utilizzarla fin da piccoli al posto della macchina, trasportandoli sul miglior seggiolino bici posteriore. Però per far sì che possano viaggiare in totale sicurezza dobbiamo rispettare l’articolo 68, comma 5 del Codice della Strada, che regolamenta i seggiolini per bambini su bicicletta.
Le migliori seggiolini bici posteriori
Qual è il miglior seggiolino bici posteriore?
Secondo la normativa vigente è consentito trasportare bambini fino agli 8 anni. I seggiolini posteriori devono avere lo schienale e i braccioli (questi ultimi possono essere tolti a partire dai 4 anni).
Oltre ad essere fissati alla bicicletta, devono avere un’imbracatura di contenimento ed essere dotati di un poggiapiedi regolabile protetto che impedisca il contatto dei piedini con le parti in movimento del veicolo.
È obbligatorio che a trasportare i bambini sia una persona maggiorenne e che sia il conducente che il piccolo indossino sempre il casco.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori seggiolini bici posteriori:
1. Il migliore in assoluto – Seggiolino bici posteriore per bambini Hamax HAM553001
Costruito secondo la norma DIN EN14344, questo seggiolino può essere montato sul portapacchi ed è compatibile con biciclette elettriche. Ha delle sospensioni integrate di assorbimento urti per garantire il massimo comfort al bambino e può essere reclinato di 20°, in una posizione di riposo ergonomica. In tutti i casi sostiene la postura naturale del bambino e mantiene la testa nella posizione ideale anche con il casco indossato.
È ideale per portapacchi di larghezza dai 120 ai 170-180 mm ed è compatibile con la maggior parte dei telai di diametro 28-40 mm. Ha imbottitura integrata e pettorina con spalline e aggancio a 4 punti per massima sicurezza, sistema di poggiapiedi e riflettori posteriori per la massima visibilità.
Caratteristiche chiave:
- Si monta con facilità, ha solo 4 viti
- Tutte le regolazioni sono progettate per il funzionamento con una sola mano
- Lo schienale regolabile e scorrevole si adatta a varie altezze
Specifiche:
- Marchio: Hamax
- Diametro della canna: 10 – 20 mm
2. Il migliore per comfort – Seggiolino bici posteriore Thule Ridealong
È un classico seggiolino posteriore da bici, reclinabile, semplice e sicuro, in grado di offrire prestazioni superiori sia negli spostamenti quotidiani che nelle avventure in bicicletta con tutta la famiglia. Può essere montato e smontato dalla bici in pochi secondi grazie alla staffa universale a sgancio rapido.
Si rivela compatibile con la maggior parte dei telai. Garantisce un elevato livello di comfort grazie al sistema di sospensione che ammortizza le vibrazioni in caso di fondo stradale irregolare. La fibbia di sicurezza a prova di bambino e provvista di pulsanti grandi consente di allacciare la cintura in modo semplice e veloce. È reclinabile in cinque diverse posizioni (fino a 20°) e si può regolare con una sola mano.
Caratteristiche chiave:
- Il catarifrangente incorporato favorisce la massima visibilità
- L’imbottitura idrorepellente e rimovibile può essere lavata in lavatrice ed è reversibile
- Ideale per i riposini del piccolo durante gli spostamenti
Specifiche:
- Marchio: Thule
- Diametro della canna: tondo 27.2 – 40 mm; ovali max 40 x 55 mm
3. Il migliore per livelli di regolazione – Seggiolino da Bicicletta Posteriore per Bambini OKBaby 10+ –
La seduta è reclinabile in 7 posizioni con un’escursione fino a 15°. Il seggiolino è regolabile longitudinalmente in 8 diverse posizioni, in modo da garantire l’assetto ottimale su molteplici tipi di telaio.
Si può reclinare lo schienale senza compromettere la stabilità della bicicletta, perché il baricentro viene sempre mantenuto in posizione corretta sopra il centro della ruota. I poggiapiedi sono regolabili sul retro in altezza in 15 posizioni e sono dotati di cinturini di sicurezza per evitare che i piedini del bambino entrino in contatto con i raggi della ruota.
Sono presenti le cinture di sicurezza con tre punti di ritenzione, regolabili in altezza in tre posizioni e regolabili in lunghezza. Il seggiolino è conforme alla normativa europea 14344 che riguarda i requisiti dei seggiolini per bambini.
Caratteristiche chiave:
- Si può reclinare lo schienale anche con il bambino seduto
- Il baricentro viene sempre mantenuto in posizione corretta sopra il centro della ruota
- L’imbottitura è termoformata, idrorepellente, atermica e lavabile
Specifiche:
- Marchio: OKBaby
- Diametro della canna: 28 – 40 mm
4. Il migliore per il budget – Seggiolino di sicurezza per bambini Prophete
È un seggiolino per bambini approvato dal controllo tecnico Association e testato per la sicurezza. Le sue caratteristiche tecniche includono attacco telaio e poggiapiedi con fibbie di sicurezza, 3 punti imbracatura con sistema di bloccaggio rapido e cuscino del sedile ventilato, in funzione del massimo comfort.
È progettato per trasportare bambini di età compresa fra i 9 mesi e i 5 anni. Le
cinghie e i poggiapiedi sono facilmente regolabili ed è previsto lo spazio per casco. Si monta in poche mosse.
Caratteristiche chiave:
- Semplice da montare, stabile ed essenziale
- Si può regolare con facilità
- Viene fornito completo di istruzioni di montaggio semplici
Specifiche:
- Marchio: Prophete
- Diametro della canna: 28 – 35 mm
5. Il migliore per leggerezza – Seggiolino posteriore bici Mandelli
Ha una struttura leggera e resistente, realizzata con plastica atossica e completamente lavabile. I fori di ventilazione sulla schiena favoriscono la corretta traspirazione. Include la fibbia di sicurezza e consente la regolazione continua dell’altezza dei piedi. La seduta e le spalle laterali sono ampie e confortevoli.
È progettato con alte sponde laterali per un miglior contenimento del bambino e ampie protezioni per impedire ai piedini di toccare i raggi delle ruote.È conforme alle normative EN 14344 ed è estremamente comodo per i genitori, si aggancia e sgancia con una sola mano.
Caratteristiche chiave:
- Si può montare anche senza portapacchi
- Ha una struttura essenziale
- È facile da montare e da smontare
Specifiche:
- Marchio: Mandelli
- Diametro della canna: tondo 25 – 46 mm; ovale 38-60 x 30-40 mm
6. Il migliore per ergonomia – Seggiolino per Bambini Polisport Boodie FF
Si tratta di un seggiolino per bicicletta posteriore ideale per bambini fino a 22 kg ed è adatto per essere installato nella parte posteriore, nel telaio della bicicletta. Ha una protezione e una ritenzione regolabili per i poggiapiedi, imbracature di sicurezza a tre punti e tre posizioni di seduta opzionali a seconda della bicicletta e delle dimensioni del bambino. È possibile posizionare il seggiolino su biciclette con o senza supporto.
Caratteristiche chiave:
- Maggiore protezione laterale per incrementare la sicurezza
- La fibbia di sicurezza è a prova di bambino
- Ha uno schienale particolarmente alto e confortevole
Specifiche:
- Marchio: Polisport
- Diametro della canna: 28 – 40 mm
7. Il migliore super accessoriato – Seggiolino bici posteriore reclinabile Bellelli Tiger Relax
Vanta una serie di accessori che lo pongono al vertice della categoria. Ha lo schienale reclinabile e regolabile in altezza, cinture a cinque punti regolabili anche in altezza, lunghezza e profondità. È presente l’alloggiamento per il caschetto e il cuscino, soffice e lavabile, è fissato con clip.
Il fibbione a prova di bambino è azionabile con una sola mano ed è regolabile in profondità in due diverse posizioni. Ha supporti per i piedi regolabili in altezza in modo continuo, con escursione di 15 cm. Il cinturino di contenimento dei piedi regolabile in lunghezza in quattro diverse posizioni.
Caratteristiche chiave:
- Fissaggio alla bicicletta con blocchetto di supporto con struttura in acciaio
- Soffice cuscino lavabile fissato con clip
- Ha un alloggiamento per il caschetto
Specifiche:
- Marchio: Bellelli
- Diametro della canna: 28 – 45 mm
Guida all’acquisto del seggiolino bici posteriore
Quando acquisti un seggiolino da bici per bambini devi prendere in considerazione molte cose e devi assicurarti che il prodotto che scegli sia adatto al tuo bambino e alla tua bicicletta.
Tieni conto che, per problemi di sicurezza, un bambino deve avere una forza del collo sufficiente per tenere alta la testa mentre indossa un casco. Per questo si consiglia di attendere fino al compimento di un anno.
Stili di montaggio del seggiolino per bambini?
Prima di procedere all’acquisto dei seggiolini per bicicletta, è importante conoscere i tre diversi stili di montaggio dei seggiolini per bambini.
- Al telaio posteriore
Si montano sul telaio della bici nella parte posteriore. Offrono le migliori sospensioni, ma possono essere più difficili da montare su alcune bici.
- Al portapacchi posteriore
Vanno montati su un portapacchi installato sul retro della bicicletta. Molti mancano delle sospensioni dei sedili del telaio posteriore.
- Al telaio anteriore
Il loro montaggio viene effettuato sulla parte anteriore della bici vicino al manubrio sul tubo piantone o tramite ganci. Più piccoli dei seggiolini posteriori, sono ideali per bambini dai 9 mesi circa fino ai 2 anni.
Come scegliere il seggiolino bici per neonati o bambini?
La scelta del seggiolino bici per il tuo bambino o la tua bambina può essere difficile se non hai le idee chiare. Non solo devi scegliere un sellino comodo per il tuo bambino, ma devi scegliere un seggiolino che si adatti alla tua bici.
Con migliaia di biciclette sul mercato, può essere complicato capire quale scegliere. Per questo è necessario approfondire l’argomento prima di acquistare e anche dove comprarlo potrebbe essere un problema, perché è vero che i seggiolini devono essere omologati per il trasporto ma potresti comunque trovarti davanti articoli a basso prezzo che magari vale la pena evitare, anche se di marca.
- Posizionamento del seggiolino bici
Vuoi che il tuo bambino stia davanti a te o dietro? I seggiolini bici anteriori sono ideali per interagire con i più piccoli, ma hanno delle dimensioni ridotte e di solito hanno una capacità di peso massimo del bambino di 15 kg, quindi adatti fino a circa i 2 o 3 anni. Al superamento dei 15 kg di peso, i bambini andranno posizionati posteriormente (fino ai 22 kg / 25 kg)
I seggiolini posteriori per bici sono generalmente più grandi e possono portare bambini fino agli 8 anni. Se inizi con un sellino anteriore, alla fine dovrai passare a un seggiolino bici posteriore per bambini grandi per adattarti al tuo bambino in crescita.
I seggiolini posteriori a loro volta hanno due diversi stili di montaggio: direttamente sul telaio o sfruttando il portapacchi come base d’appoggio. Anche se i seggiolini montati sul telaio sono i più comuni, possono anche essere i più difficili da montare a causa di varie caratteristiche o elementi di design della struttura della bici. I seggiolini per bambini con montaggio su portapacchi si possono adattarsi a qualsiasi bicicletta che accetta un portabici tradizionale.
- Requisiti di adattamento della bici per diversi tipi di montaggio del seggiolino
Qui è dove diventa davvero specifico per la tua particolare bici. Indipendentemente dal tipo di seggiolino di montaggio che desideri avere (anteriore, telaio posteriore o portapacchi posteriore), la tua bici potrebbe essere compatibile solo con uno o due tipi.
Montaggio frontale
I seggiolini anteriori si fissano tramite una staffa di montaggio o con due ganci sull’attacco del manubrio. La larghezza del tubo montante e la sua altezza determineranno se è possibile montare un seggiolino per bicicletta. Sfortunatamente, la staffa di montaggio di ogni sellino per bicicletta è diverso. Alcuni richiedono pochissimo spazio per il montaggio, mentre altri potrebbero avere bisogno di più spazio.
Ci sono poi i seggiolini che si agganciano al manubrio. Poiché il seggiolino per bici sta tra te e il manubrio, occupa uno spazio all’interno del telaio. Una bici da uomo con il canotto orizzontale alto potrebbe non essere adatta a portare un sellino anteriore, è molto meglio avere una bici da donna che permette di avere una libertà di movimento delle gambe con angolo più ampio che non interferisce con il sellino.
Montaggio posteriore
Se la tua bicicletta ha un cavo del freno esterno sul tubo del sella, molto probabilmente non sarai in grado di montare un seggiolino posteriore per bambini sul telaio.
Un altro problema di montaggio può verificarsi se la sella della bicicletta è impostata su una posizione bassa sul telaio. Mentre varia su diversi seggiolini per bambini, tutte le marche richiedono uno spazio di circa 5 cm sotto la sella della bici per il seggiolino e le staffe di montaggio.
Montaggio sul portapacchi
I seggiolini posteriori per biciclette montati su portapacchi sono generalmente i più facili da montare sulla più ampia varietà di biciclette per adulti. Ovviamente hai bisogno di un portapacchi per montare il seggiolino per bambini sulla tua bici, che richiede occhielli per il montaggio del portapacchi.
Se hai gli occhielli, probabilmente sei a posto!I freni a disco possono essere un problema con i seggiolini per bambini montati sul portapacchi posteriore, quindi se hai freni a disco, cerca un portapacchi compatibile con i freni a disco.
- Altezza ed età del bambino
I seggiolini per neonati hanno limiti di età e peso per viaggiare in sicurezza. Si consiglia di aspettare fino a quando il tuo bambino ha 1 anno prima di metterlo in qualsiasi seggiolino per bici, perché il requisito fondamentale per portarlo è che la sua struttura abbia una forza del collo sufficiente per sostenere il casco che indossa sulla testa.
I sedili anteriori sono più piccoli e diventano in breve tempo inadatti per il bambino, che cresce rapidamente. Se stai cercando un seggiolino da utilizzare a lungo, la soluzione migliore è un modello posteriore.
- Spallacci imbottiti
Gli spallacci sono una delle caratteristiche distintive dei seggiolini per bambini. Quelli imbottiti sono più comodi per i più piccoli e tendono a stare meglio al loro posto. Devono essere posizionati contro lo schienale alto in modo che non scivolino dalle spalle del piccolo. Sono preferibili regolazioni multiple in altezza per gli spallacci in modo che possano continuare ad adattarsi al tuo bambino mentre cresce da neonato a bambino e a ragazzino.
- Schienale reclinabile
I seggiolini posteriori per bici di fascia alta hanno lo schienale reclinabile, una soluzione costruttiva che può fare una grande differenza per il comfort dei più piccoli. Soprattutto se fai lunghe passeggiate in cui tuo figlio potrebbe desiderare di dormire, reclinare lo schienale può essere veramente utile.
- Poggiapiedi regolabili
Molti seggiolini per bici sono progettati con i poggiapiedi regolabili. Danno a un bambino piccolo o grande un posto sicuro dove appoggiare i piedi e tengono anche i piedi legati in modo da non prendere a calci i genitori nel fondoschiena!
Sono inoltre un elemento di sicurezza, specie nei sellini posteriori, perché impediscono ai bambini di infilare accidentalmente i piedini nelle ruote quando sono in movimento.
Dove acquistare un seggiolino bici posteriore?
Non è detto che in un negozio di articoli sportivi trovi i prodotti migliori. Oggi puoi comprare in sicurezza tramite la vendita online anche se devi fare più attenzione specie se ti indirizzi al prodotto più economico, comunque sempre nell’ottica del migliore rapporto qualità prezzo. Fra i siti più gettonati per l’acquisto dei seggiolini bici vi sono Amazon, Ilovebike, Yeppon.
Come montare il seggiolino bici posteriore
Conclusioni
I seggiolini per bambini montati sul retro della bici sono il metodo più comune per trasportare i piccoli sulle due ruote. Sono convenienti, si adattano a quasi tutte le biciclette e si si rivolgono a un’ampia fascia di età. In genere sono considerati più sicuri rispetto ai modelli montati sulla parte anteriore della bici e possono essere montati su una grande varietà di biciclette, incluse le mountain bike e i veicoli elettrici.
Il modello della Hamax è progettato con le sospensioni integrate che assorbono efficacemente gli urti, per offre un buon livello di comfort al bambino anche su terreni accidentati. Si può reclinare per fare un riposino e ha un’imbottitura integrata e pettorina con spalline e aggancio a 4 punti per più totale sicurezza durante il tragitto.
Domande frequenti
🚴♀️ A che età i bambini possono andare in bicicletta sul seggiolino?
Nonostante alcuni produttori di seggiolini posteriori e anteriori affermino che il bambino può essere messo nel seggiolino bici già dal 9 mese, pediatri ed esperti consigliano di non metterlo in bici prima del compimento di 1 anno. È necessario infatti che il bambino sviluppi un’adeguata muscolatura del collo che gli consenta di tenere la testa diritta, soprattutto in considerazione che deve sostenere anche il caschetto di protezione.
🚴♀️ È più sicuro il seggiolino bici per bambini anteriore o posteriore?
La maggior parte dei seggiolini anteriori possono essere utilizzati in modo sicuro solo fino a quando il bambino ha circa 2 anni (contro i 5-7 anni con alcuni seggiolini posteriori). Tieni anche presente che, se lo posizioni davanti, il tuo bambino è più esposto al vento. Inoltre non può reclinarsi per dormire, ma può essere in grado di appoggiarsi in avanti su un poggiamano o un poggiatesta a seconda del modello scelto.
🚴♀️ Posso mettere un seggiolino per bambini su qualsiasi bicicletta?
Ci sono moltissimi seggiolini per bambini, ma secondo l’opinione dei tecnici l’85% di tutti i seggiolini funzionerà sull’85% delle biciclette, a patto che ci siano dei punti di connessione o un adattatore.