Uno degli acquisti più frequenti quando arriva un bambino è il miglior seggiolone. In considerazione però del fatto che potrà essere usato dopo lo svezzamento, quando il piccolo avrà una struttura ossea adeguata per sostenersi da seduto, la scelta può essere ben ponderata e valutata con attenzione anche qualche mese dopo la nascita.
Ma quali caratteristiche deve avere il seggiolone? Lo preferisci minimal in legno solo per il momento della prima pappa o pensi a un modello con schienale reclinabile adatto anche per un piccolo riposino?
Sul mercato si trova un’ampia gamma di modelli, di ogni tipo e in ogni fascia di prezzo. Lo puoi acquistare in negozio o nei canali di vendita online come Amazon, dove è possibile visionare anche articoli di marca e valutarli in base alle opinioni espresse dai diversi utenti che hanno recensito quei modelli.
Le migliori seggioloni
Qual è il miglior seggiolone?
Per una coppia di neo genitori alla prese con la nascita del loro primo figlio l’acquisto di tutti gli accessori per la nanna, la pappa e la passeggiata può essere un’impresa difficile da affrontare da soli. Per qualunque cosa, prima di decidere quale scegliere e dove comprarla, occorre documentarsi, prendere le misure, valutare i materiali, verificare la sicurezza.
Non fa eccezione il seggiolone per la pappa che può essere utile avere a disposizione dopo i 6 mesi e fino ai 36 mesi, quando il bambino inizia a prendere i primi cibi al cucchiaio dopo lo svezzamento e poi impara a mangiare da solo.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori seggioloni:
1. Il migliore seggiolone in assoluto: Peg Perego Tatamia Follow Me
È un seggiolone per la pappa multifunzione studiato per semplificare la vita dei neo genitori. Omologato dalla nascita, si fa in tre per il tuo bebè. Puoi usarlo come comoda sdraietta, come dondolo per piccole nanne e come seggiolone per la pappa e il gioco.
La seduta si sposta in avanti e così facendo il seggiolone si trasforma in un’accogliente sdraietta per dolci nanne in tutto relax. La struttura è ampiamente regolabile, per consentire così di impostarla in base alle specifiche esigenze: si può scegliere fra 9 differenti posizioni in altezza, mentre lo schienale reclinabile offre 4 posizioni e la pedanetta poggiapiedi è regolabile in 3 posizioni. In questo modo trovi sempre la posizione giusta per te e per il tuo bebè.
Per garantire il massimo confort e la più totale sicurezza, il seggiolino è anatomico e imbottito con cinture di sicurezza in 5 punti. Ha un sistema di frenatura Stop&Go con ruote antigraffio. Grazie a questa soluzione progettuale il seggiolone può essere spostato solo dall’adulto azionando i pulsanti laterali: nessun rischio, quindi se in casa ci sono fratellini esuberanti che si appoggiano alla struttura. Il doppio vassoio removibile con vano porta bicchiere o biberon è lavabile in lavastoviglie per un’accurata igiene. Una volta chiuso è compatto e sta in piedi da solo.
Caratteristiche chiave:
- Il suo rivestimento in eco-pelle si pulisce facilmente con un panno umido
- Lo spartigambe anatomico offre un efficace comfort di seduta
- Quando viene chiusa, la struttura occupa poco spazio ed è comoda da riporre
Specifiche:
- Marchio: Per Perego
- Dimensioni: 78 x 59 x 106 cm
2. Il migliore per budget: Seggiolone Ikea Antilop
È un seggiolone molto pratico che puoi utilizzare ovunque ti occorre. Si rivela infatti molto facile da montare (ci vogliono solo due minuti) e da smontare per portarlo sempre con te: così il tuo bambino può stare seduto a tavola in tutta sicurezza a casa, dai nonni, dagli amici o al ristorante. Stando seduto insieme agli adulti, il piccolo è stimolato a sviluppare le sue abilità sociali ed è invogliato a imparare a mangiare in modo autonomo.
I bordi rialzati evitano che i liquidi rovesciati finiscano sul pavimento. Dal momento che la pelle dei bambini è molto sensibile, questo prodotto è testato e approvato, è completamente privo di sostanze dannose per la salute del tuo piccolo..
Caratteristiche chiave:
- Si monta in 2 minuti e si smonta altrettanto facilmente, per essere portato sempre con sé tutte le volte che occorre
- Grazie ai bordi rialzati non si corre il rischio di rovesciare i liquidi sul pavimento
- È realizzato con materiali accuratamente selezionati e sicuri per la pelle delicata del piccolo
Specifiche:
- Marchio: Ikea
- Dimensioni: 81,2 x 42 x 36 cm
3. Il migliore per facilitare gli spostamenti: Seggiolone Foppapedretti Meeting Baby Tiger
Realizzato all’insegna della massima praticità, ha una seduta regolabile in altezza e schienale regolabile in molteplici posizioni. L’Imbragatura a cinque punti fa sì che il bambino sia mantenuto ben saldo e sicuro quando è seduto. Stabile e confortevole, leggero e compatto, ha una morbida imbottitura in pvc lavabile.
Nella struttura è incluso il vassoio regolabile in tre posizioni e vassoietto addizionale removibile per consentire una facile pulizia. Quando il bambino è più grande puoi togliere il vassoio e usarlo come sedia rialzata per stare al tavolo. Puoi adeguarlo a diverse altezze della tavola. Il seggiolone è dotato di due ruote posteriori in gomma che facilitano gli spostamenti su ogni superficie.
Il cesto portaoggetti è sempre pronto ad accogliere gli accessori e i giochi da tenere a portata di mano. Il seggiolone è adatto per bambini da 6 a 36 mesi e può supportare un peso massimo di 15 kg. Si chiude in poche mosse e si ripone con facilità in ogni spazio (una volta ripiegato ha uno spessore di circa 40 cm). La struttura è in metallo verniciato. Conforme alla norma di sicurezza EN 14988: 2017.
Caratteristiche chiave:
- È completamente sfoderabile per consentire un’accurata pulizia
- Due ruote posteriori in gomma morbida facilitano lo spostamento su ogni superficie
- Si richiude in poche mosse e si ripone anche in spazi ristretti
Specifiche:
- Marchio: Foppapedretti
- Dimensioni: 86 x 58,5 x 104 cm
4. Il migliore per relax dopo la pappa: Seggiolone Chicco Polly Easy Happy Jungle
Con questo seggiolone le sue prime pappe saranno un vero piacere anche per te. Una volta seduto infatti il tuo bambino si sentirà completamente avvolto e a suo agio. Ha uno schienale reclinabile in 3 posizioni diverse per il relax post pappa; l’altezza è regolabile in sette posizioni e anche il poggiapiedi può essere regolato in base alle specifiche esigenze. La seduta è ampia per garantire tanto spazio e morbidezza.
La struttura è completa di una vaschetta per alimenti che, essendo removibile, ottimizza le operazioni di pulizia. Sono presenti quattro ruote piroettanti frenabili per facilitare lo spostamento sia da aperto che da chiuso. Completano le sue caratteristiche tecniche la cintura di sicurezza a 5 punti e il blocca spalle.
Caratteristiche chiave:
- Pratico da utilizzare, veloce da aprire e da richiudere
- La vaschetta porta alimenti si può rimuovere per la pulizia
- Una volta chiuso è molto compatto e trova posto in qualsiasi punto della casa
Specifiche:
- Marchio: Chicco
- Dimensioni: 87 x 53 x 82 cm
5. Il migliore per seguirlo nella crescita: Seggiolone Kinderkraft Pappa Fini
Nella sua struttura accoglie due funzioni, per accompagnare il bambino nelle sue progressive fasi di crescita. A partire dai 6 mesi può essere utilizzato come un seggiolone per la pappa e in seguito diviene un pratico seggiolino per i bambini più grandi, indicativamente fino a 5 anni. Ha un design unico che si rifà alle ultime tendenze nell’arredamento d’interni in stile scandinavo. Realizzato con materiali di elevata qualità, è sicuro e confortevole.
La seduta è prodotta con un tessuto dal rivestimento lavabile, mentre il vassoio regolabile a 3 punti consente un facile posizionamento in base alle esigenze del piccolo. Il copri vassoio top rimovibile e lavabile.
Il poggiapiedi è pratico e rimovibile per il massimo comfort. I piedi stabili sono realizzati in legno di elevata qualità con gommini antiscivolo. Il seggiolone è facile da piegare e riporre. Il rivestimento in eco pelle rende facile la pulizia: basta passare un panno umido. Progettato con cinture di sicurezza a 5 punti, il seggiolone soddisfa i requisiti della norma europea di sicurezza EN 14988.
Caratteristiche chiave:
- È compatto è facile da spostare grazie alla maniglia dello schienale
- In funzione seggiolino è utilizzabile fino ai 5 anni di età
- I piedini antiscivolo favoriscono la massima stabilità
Specifiche:
- Marchio: Kinderkraft
- Dimensioni: 58 x 65 x 97 cm
6. Il migliore per design all’avanguardia: Seggiolone evolutivo Stokke Tripp Trapp
Si tratta di una sedia rivoluzionaria che cresce con il tuo bambino e l’accompagna per tutta la vita.
Grazie alla sua concezione progettuale il bambino può stare comodamente seduto a tavola e godersi il momento della pappa con il resto della famiglia. Ha un design scandinavo iconico, classico ed emblematico che non passa mai di moda: è stata introdotta la prima volta sul mercato delle sedie per bambini nel 1972.
Si adatta perfettamente al tavolo da pranzo, mettendo il tuo bambino al centro della famiglia e consentendogli di imparare e crescere insieme a te. Il suo design intelligente e versatile lascia una grande libertà di movimento, in particolare grazie alla seduta e al poggiapiedi, entrambi regolabili sia in altezza sia in profondità.
Se regolata correttamente, la seduta sarà confortevole ed ergonomica in ogni fase della crescita del bambino: le straordinarie possibilità di regolazione della seduta e del poggiapiedi assicurano il corretto sostegno alla schiena e ai piedi in base all’età. La robusta struttura in legno di faggio europeo può sopportare il peso di un adulto fino a 110 kg
Caratteristiche chiave:
- Pratico e versatile, permette ampie regolazioni per essere integrata al tavolo e riunire il bambino con tutta la famiglia
- È prodotto con legno di faggio europeo, trattato in modo ecosostenibile
- Ha una capacità di carico particolarmente elevata e può supportare il peso di un adulto
Specifiche:
- Marchio: Stokke
- Dimensioni: 83,8 x 50,8 x 13 cm
7. Il migliore per ergonomia: Seggiolone per la Pappa Brevi 212-006 Slex Evo
Disegnato e prodotto in Italia, è un sistema integrato per accompagnare il tuo piccolo dalla nascita alla scuola e oltre. Offre ergonomia, minimi ingombri, molteplici funzioni, un tocco di design e tanto colore.
Il seggiolone all’altezza del tuo bambino permette una regolazione continua della seduta per adattarsi alle diverse fasi di crescita. Grazie alla seduta regolabile anche in profondità e al poggiapiedi regolabile in ben 21 posizioni offre al tuo piccolo una seduta corretta, comoda ed ergonomica con i piedi ben appoggiati, i gomiti allo stesso livello del piano del tavolo e una giusta postura di collo, spalle e schiena.
La seduta (brevettata a livello mondiale) può essere regolata in altezza da una posizione minima di 46 cm a una massima di 75,5 cm (per penisole e funzione sgabello). Lo schienalino ergonomico a due posizioni offre un ottimo supporto per la schiena. Utilizzabile dai 6 mesi all’età prescolare, è rimovibile per facilitarne la pulizia. Il seggiolone, prodotto con una robusta struttura in acciaio, favorisce interazione e socialità e avvicina il bambino alla vita in famiglia, stimolandone la crescita e la curiosità.
Caratteristiche chiave:
- Facile regolazione continua della seduta in altezza grazie a due semplici tasti.
- Il poggiapiedi impostabile in 21 posizioni consente il corretto appoggio dei piedi per scaricare il peso dalla schiena
- Ha un portaoggetti rimovibile per riporre piccoli giochi del bambino
Specifiche:
- Marchio: Brevi
- Dimensioni: 45,3 x 60 x 98,5 cm
8. Il migliore per maneggevolezza: Seggiolone Peg Perego Prima Pappa Follow Me
Il seggiolone è omologato dalla nascita e può essere utilizzato anche come comoda sdraietta fin dai primi giorni di vita. Può essere infatti inclinato fino a raggiungere la posizione orizzontale, per poi diventare un pratico seggiolone quando inizia a scoprire il piacere della pappa. Con le sue 4 ruote (con freno), ti segue in qualsiasi punto della casa.
Il seggiolone ha lo schienale e la pedanetta poggiapiedi regolabili. La sua seduta è comoda e accogliente ed è regolabile in 7 posizioni.
Completano le sue caratteristiche il doppio vassoio removibile con porta bicchiere e anatomico spartigambe. Progettato con cinture di sicurezza a 5 punti, il seggiolone è rivestito in morbida ed igienica ecopelle, che si pulisce con un panno umido.
Caratteristiche chiave:
- Si trasforma da seggiolone a sdraietta in una mossa
- Una volta chiuso è molto compatto e sta in piedi da solo
- Le ruote antigraffio consentono di spostarlo agilmente su ogni superficie
Specifiche:
- Marchio: Peg Perego
- Dimensioni: 76 x 55 x 109 cm
9. Il migliore per rapporto qualità prezzo: Seggiolone Miniplus Cam
Contraddistinto dalla qualità made in Italy, è un seggiolone confortevole che ti consente di godere in tutta tranquillità le prime pappe del tuo bambino. Dedicato ai genitori che oltre all’estetica ricercano la massima praticità, si fa apprezzare per la morbida seduta e offre 3 inclinazioni dello schienale; il poggiapiedi è regolabile in altrettante posizioni.
Viene fornito con un’ampia tavoletta regolabile, una cinghia a 5 punti, un pratico cestino per tenere sottomano gli oggetti di uso comune. Si pulisce facilmente con una spugnetta e la chiusura è davvero compatta.
La costruzione risponde ai criteri normativi della EN 14988. Il prodotto ha superato i test di stabilità laterale, frontale e posteriore per evitare il rischio di ribaltamento. I materiali sono completamente atossici e privi di ftalati.
Caratteristiche chiave:
- È leggerissimo e una volta chiuso si può riporre dietro una porta
- Ideale per i piccoli con età compresa tra i 6 e i 36 mesi
- Ha un pratico contenitore sotto la seduta per tenere a portata di mano giochi e accessori
Specifiche:
- Marchio: Cam
- Dimensioni: 83 x 62,5 x 111 cm
10. Il migliore per materiali eco-sostenibili: Seggiolone Pappa Hauck Alpha+
Il seggiolone pappa Alpha+ ha ricevuto il risultato “Gut (buono)” dall’Öko-test nel maggio 2016. Oltre ad essere il seggiolone più economico durante il test, è stato anche la struttura con la massima portata, vale a dire fino a 90 kg. Dispone di un sistema di ritenuta a 5 punti intorno alla cintura passando in mezzo alle gambe. Anche per la sua caratteristica antiribaltamento ha ricevuto il risultato “gut”.
L’azienda contribuisce a proteggere l’ambiente con questo seggiolone perché il legno utilizzato nella sua costruzione proviene da coltivazioni di faggio europee eco-sostenibili. Progettato per cresce insieme al bambino, lo accompagna fino ai 12 anni circa. Può essere usato fino a un massimo di peso di 90 kg e quindi è adatto anche alla mamma e al papà! La seduta e il poggiapiedi possono essere regolati in altezza e profondità e quindi si adattano perfettamente ai vari passaggi dello sviluppo.
La barra di protezione e il sistema di ritenuta, insieme alla cintura separa gambe, offre massima protezione per il tuo bambino che può stare a tavola a partire dai 6 mesi. Il sistema di ritenuta può essere fissato sulla parte posteriore del seggiolino con il velcro e si adatta facilmente alla crescita. Anche la cintura separa gambe può essere posizionata in una maniera altrettanto semplice.
Caratteristiche chiave:
- Può essere utilizzato a partire dai sei mesi
- Ha una capacità di carico particolarmente elevata, pari a 90 kg
- La seduta e il poggiapiedi possono essere regolati per accompagnare il bambino nella crescita
Specifiche:
- Marchio: Hauck
- Dimensioni: 48 x 58 x 79 cm
Guida alla scelta del seggiolone per bambini?
I seggioloni non sono una priorità principale nei primi giorni di vita quando il tuo piccolo è un neonato e lo stai ancora allattando al seno o con il biberon. Lo diventano una volta raggiunti i 4-6 mesi e inizi a introdurre cibi come puree e piccoli pezzetti di morbida frutta e verdura: è in quel periodo che il tuo bambino avrà bisogno di un seggiolone. Mentre cosa fare e come nutrire il tuo piccolo sono le tue principali preoccupazioni, avere il seggiolone giusto per le tue esigenze specifiche può rendere il passaggio ai cibi solidi più agevole.
Per acquistarlo non hai che l’imbarazzo della scelta, con così tante proposte a disposizione puoi accedere ad articoli di ogni tipo. Si consiglia tuttavia di non prendere in considerazione alcun modello low cost, dato che saranno scadenti per qualità del materiale e poco sicuri rispetto alle specifiche tecniche e alle norme di garanzia che questi manufatti devono avere in base ai requisiti europei.
Come dev’essere fatto il seggiolone?
Il migliore seggiolone deve essere progettato con una serie di caratteristiche di base. Solo così, infatti, il tuo bambino vivrà il momento della pappa con gioia. E da parte tua, non dovrai preoccuparti né dell’affidabilità della struttura né della sua pulizia.
- A misura di bambino
Il seggiolone ideale deve essere progettato con una seduta ampia e morbida, per garantire al piccolo tutto il comfort necessario per consumare il pasto con tranquillità.
La presenza di poggiapiedi e schienale regolabile in altezza fa sì che la struttura sia in grado di adattarsi alle varie fasi della crescita del piccolo, per un utilizzo prolungato nel tempo. Inoltre, se lo schienale è reclinabile in 4 posizioni si ha la possibilità di sfruttare il seggiolone anche per far fare la nanna al bambino dopo il pasto.
Non da ultimo, la dotazione di cinture di sicurezza, fissate in 5 punti, consentono di assicurarlo alla struttura senza limitarlo nei movimenti.
- A misura di genitori
Sappiamo bene che il momento della pappa può essere alquanto… vivace. Ecco perché fra le priorità da considerare c’è il rivestimento sfoderabile che può essere pulito anche con una semplice spugnetta e panno umido. In alcuni modelli la copertura può essere anche messa in lavatrice.
Da valutare anche la presenza di un vassoio estraibile che si può lavare facilmente (anche in lavastoviglie) e su cui può essere appoggiato il piatto con la pappa e qualche gioco per distrarre il piccolo.
Come scegliere il seggiolone giusto per te?
Il bambino può usare un seggiolone da 6 mesi fino a 3 anni, quando può iniziare a stare a tavola seduto insieme ai grandi . Quando acquisti un seggiolone, considera quanto segue per trovare la soluzione migliore per la tua famiglia.
Spazio
Quando prendi le misure, considera lo spazio aggiuntivo per riuscire a muoverti agilmente intorno al seggiolone. Il fatto di avere molto spazio intorno ti permette di raggiungere facilmente il bambino in modo da poterlo imboccare senza difficoltà quando è il momento della pappa.
Se ha una cucina piccola, prendi in considerazione un modello più sottile. Può essere indicato anche un seggiolone portatile che si attacca direttamente al tavolo o un rialzo che si fissa a una sedia da pranzo.
- Tempo
Per quanto tempo pensi di usare il seggiolone? Alcuni modelli possono essere utilizzati dai primi giorni di vita fino ai 3 anni. Puoi trovare anche delle struttura che si riescono ad adattare facilmente all’età del bambino cambiando configurazione e assetto in base ai diversi momenti di crescita. Partendo dalla funzione base di seggiolone, possono essere convertiti in seggiolino per bambini, per passare poi a rialzo e infine a sedia (anche per mamma e papà!).
- Comfort
È molto probabile che un bambino che sta scomodo all’interno del seggiolone, non sia affatto entusiasta dell’ora dei pasti. L’imbottitura morbida e adatta alla lavatrice o una posizione seduta anatomica ben modellata, aiuteranno il piccolo a stare comodo e pronto a mangiare ed esplorare.
- Pulizia
Non dimenticarti mai di considerare l’aspetto della pulizia del seggiolone. Ad un certo punto, quando il tuo bambino diventa più grande, inizierà a imparare a nutrirsi da solo. Avrai bisogno di un seggiolone facile da pulire perché – fidati – ci saranno fuoriuscite, schizzi e briciole da tutte le parti. Considera un seggiolone con parti o materiali rimovibili che possono essere pulite facilmente per rendere la pulizia un gioco da ragazzi.
Pendi in esame anche il tipo di vassoio. È regolabile, rimovibile e lavabile in lavastoviglie? Cerca un’opzione comoda, robusta e che possa essere tolta facilmente per pulirla facilmente per tutte le (numerose) volte che serve.
- Portabilità
Si tratta di un dettaglio importante in caso di abitazioni poco ampie. Alcuni modelli non sono facili da riporre, il che significa che occuperanno molto spazio prezioso. Cerca invece una soluzione facilmente gestibile, che può essere riposta anche dietro una porta senza dare fastidio.
- Stile
Anche se non dovrebbe essere il tuo obiettivo principale, perché la sicurezza viene sempre prima di tutto, i seggioloni sono essenzialmente mobili. A seconda del tuo stile, potresti essere attratto da diversi materiali, colori o design.
Quali tipi di seggioloni ci sono?
Il seggiolone giusto per te è quello che ti consente di imboccare il tuo bambino in modo facile, sicuro e divertente. Quindi, una volta che hai verificato che il seggiolone che ti interessa ha tutti i requisiti di sicurezza ed è facile da pulire, dipende davvero dal budget della tua famiglia, dal tuo stile e da come pensi di usare il seggiolone. Ecco una ripartizione dei tipi di seggioloni che puoi trovare in commercio.
Seggioloni in legno
Il classico torna di moda con finiture sobrie e linee pulite, che si adattano perfettamente alla maggior parte delle case. Alcune versioni sono un ritorno al passato senza fronzoli, mentre altre offrono vantaggi moderni come altezza regolabile e sedili reclinabili. Sono facili da ripiegar per riporli facilmente in qualche angolo.
Seggiolone in plastica o metallo
Un seggiolone con struttura moderna e leggera in genere offre una facile pulizia, portabilità su ruote e si ripone in poche mosse. Queste sono anche tra le opzioni più economiche.
Seggiolone multifunzione
Alcuni modelli multifunzione possono essere utilizzati come seggioloni, culle e talvolta anche altalene. Hanno in genere un sedile regolabile con tavolo reclinabile, impilabile e ruote per la mobilità. Possono essere forniti di campanelli e fischietti per allietare il piccolo durante la pappa.
Seggiolone portatile a clip
Questi seggioloni senza gambe si agganciano saldamente alla maggior parte dei tavoli per offrire una seduta robusta e sicura anche quando si è in viaggio.
Rialzo
Hai bisogno di un supporto per dare la pappa al tuo bambino ma hai problemi di spazio? Un rialzo da posizionare su una sedia della cucina ti consente di ottenere una posizione più alta. Queste strutture in genere sono dotate di vassoi rimovibili in modo che quando il bambino è più grande, può avvicinarsi al tavolo per mangiare con tutta la famiglia.
Suggerimenti per la sicurezza del seggiolone?
Il seggiolone del tuo bambino è un posto sicuro per tenerlo fermo mentre lo alimenti con il cibo che hai preparato per lui fino a che inizia a mangiare da solo. Un seggiolone sicuro rende più facile il compito di supervisionare i pasti anche per mamma e papà: l’ora di pranzo è molto più difficile se stai inseguendo un bambino in giro per casa con un cucchiaio di purea di mele.
Assicurati che il tuo seggiolone sia certificato per la sicurezza. Nello specifico la norma Uni En 14988:2017 “Seggioloni per bambini – Requisiti e metodi di prova” (in lingua inglese) definisce i requisiti di sicurezza e i relativi metodi di prova per i seggioloni adatti a bambini fino ai 3 anni in grado di stare seduti da soli.
Per avere la certezza di acquistare un modello affidabile e che metta al riparo da ogi rischio, è bene prendere in considerazione o seguenti punti.
- Cerca un seggiolone con una base ampia e ben bilanciata
In questo modo, anche quando il bambino diventa più grande e più turbolento, non sarà in grado di ribaltare il seggiolone per la pappa.
- Le gambe dovrebbero essere robuste e non troppo larghe
Le gambe del seggiolone che si estendono in larghezza sono un pericolo di inciampo per i genitori affaccendati in cucina.
- Segui le linee guida di altezza e peso
Sono impostate per garantire la massima sicurezza del bambino: non dimenticare di seguirle anche quando il piccolo cresce, per evitare ogni tipi di incidente.
- Assicurati sempre che il bambino sia allacciato
Il tuo seggiolone dovrebbe avere, come minimo, una cinghia a T che attraversa il grembo del bambino e passando in mezzo alle sue gambe, si collega al centro per una vestibilità comoda e sicura, con almeno cinque punti di imbragatura. Si sa che i piccoli curiosi vanno in esplorazione e questo può essere pericoloso. Allaccia sempre le cinture, per mantenerlo al sicuro.
- Blocca le ruote
Se il tuo seggiolone ha rotelle o ruote, assicurati che si blocchino. Eviterai così che il bambino vada a fare passeggiate senza di te!
- Non lasciarlo mai solo
Anche se ti devi assentare per un istante, non lasciare mai il bambino incustodito sul seggiolino. Non puoi immaginare quanti incidenti possono succedere in una manciata di secondi, senza supervisione.
- Mantieni le distanze
Assicurati che il seggiolone sia posizionato a una distanza di sicurezza dal tavolo o da altri bordi. Il bambino ama allungare le gambe e spingere, e questo potrebbe provocare un ribaltamento improvviso, senza che tu sia pronto a intervenire.
- Fai attenzione quando lo apri e lo chiudi
Queste operazioni vanno sempre fatte con la massima cautela, assicurandosi che il bambino sia a distanza di sicurezza. Non vuoi certo he le dita delle mani o dei piedi vengano schiacciate inavvertitamente.
- Se il seggiolone è portatile
Usi seggiolone portatile? Assicurati che il tavolo possa sostenere il peso del seggiolino – e del bambino – prima di fissare saldamente la struttura. E non dimenticare di allacciare il bambino.
Conclusioni
L’acquisto del modello giusto di seggiolone compie un vera alchimia al momento della pappa e mette fine a stress ed ansia del bambino e dei suoi genitori. La cosa importante è scegliere la struttura adatta all’età e al peso del bambino, che rappresentano dei requisiti fondamentali ai fini della sicurezza.
Oltre a garantire il massimo comfort al piccolo, la struttura deve essere facile da pulire: alcuni modelli sono sfoderabili e lavabili in lavatrice, mentre il tavolino può essere messo in lavastoviglie. E se hai limiti di spazio, puoi orientarti su un tipo ultra-compatto, da riporre dietro una porta quando non viene utilizzato.
Il seggiolone Tatamia Follow Me di Peg Perego è un vero campione di multifunzionalità. Si può utilizzare come sdraietta per il relax, come dondolo per il riposo e come seggiolone per la pappa e il gioco. L’altezza regolabile, insieme allo schienale e al poggiapiedi impostabili a diverse posizioni, consentono di trovare sempre la posizione giusta per te e per il tuo bebè. Il seggiolino è anatomico e imbottito con cinture di sicurezza in 5 punti.
Domande Frequenti
👶🏻 Ho davvero bisogno di un seggiolone?
Quando hai bisogno di un seggiolone? Poiché allatterai al seno per un po’ il tuo bambino o l’alimenterai con il biberon, non avrai bisogno di un seggiolone finché il piccolo non inizia a mangiare cibi solidi, di solito intorno ai sei mesi. Però ne farai buon uso molto tempo dopo, fino a due o tre anni o più a seconda delle circostanze.
👶🏻 Il seggiolone Ikea è affidabile?
Il modello Antilop dell’Ikea è molto più leggero, più piccolo e più facile da spostare rispetto alla maggior parte dei seggioloni, ma comunque robusto, resistente e confortevole. La sua costruzione liscia in plastica e acciaio è semplice e funzionale, priva del tessuto che raccoglie lo sporco o delle fessure che catturano le briciole.
👶🏻 A che età si smette di usare il seggiolone?
Una volta che il tuo bambino riesce a stare seduto in modo autonomo senza cadere (a volte tra i 9 e i 12 mesi), può iniziare a sedersi su un rialzo. Però più a lungo riesci a tenere il tuo bambino al sicuro nel suo seggiolone, meglio è. La maggior parte dei piccoli non effettua la transizione dal seggiolone a una seduta rialzata fino a quando non ha tra i 18 mesi e i 2 anni.
👶🏻 Quando dovrei acquistare un seggiolone?
Quando hai bisogno di un seggiolone? Quando il bambino può stare seduto da solo e inizia a mangiare cibi solidi, di solito intorno ai 6 mesi.
👶🏻 Posso mettere il mio bambino di 4 mesi su un seggiolone?
Ogni bambino è diverso, ma la maggior parte dei genitori può aspettarsi che il loro piccolo sarà pronto a sedersi su un seggiolone intorno ai 6 mesi. Potresti essere in grado di iniziare ad abituarlo un po’ prima con un seggiolone reclinabile in 3 o 4 posizioni che potrebbe essere usato per un piccolo riposo.
Tuttavia è sconsigliato saltare le tappe della sua crescita: aspetta finché il bambino non abbia sviluppato una struttura ossea e muscolare adeguata e sarà in grado di sostenersi da solo.