Per i genitori è sempre emozionante vedere che il loro bebè, a circa sei mesi, inizia ad esplorare la culla e a rotolare allegramente da una sponda all’altra. Tuttavia in quel momento possono iniziare i problemi. Come si può impedire al piccolo di infilare una manina o un piedino tra le sbarre, con il rischio di farsi male? La risposta è semplice: è sufficiente acquistare il miglior paracolpi per lettino.
Una volta che vengono posizionati lungo i lati della culla, questi accessori evitano che il bimbo si provochi delle lesioni. Inoltre lo accolgono in modo confortevole, facendo sì che si addormenti in modo più tranquillo.
Le migliori paracolpi per lettino
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | | PW TOOLS 6 Pezzi/Set paracolpi per Lettino per... | 35,59 EUR | VEDI PREZZO SU AMAZON | |
2 | | BABYSAFE Paracolpi Lettino e Culla Neonato - 4... | 49,99 EUR | VEDI PREZZO SU AMAZON | |
3 | | Paracolpi per Lettino, Paracolpi per Lettino in... | 29,99 EUR | VEDI PREZZO SU AMAZON | |
4 | | NEFLSI Paraurti per lettino, Paracolpi Lettino... | 18,99 EUR | VEDI PREZZO SU AMAZON | |
5 | | Totsy Baby Salsicciotto Lettino Neonato 70 cm -... | 23,97 EUR | VEDI PREZZO SU AMAZON | |
6 | | GoGou paracolpi neonato per lettino, barriera... | 24,99 EUR | VEDI PREZZO SU AMAZON |
Qual è il miglior paracolpi per lettino?
Un paracolpi per lettino offre un efficace supporto e comfort mentre il tuo piccolo dorme profondamente. Anche se tutti i modelli che trovi sul mercato sembrano simili tra di loro, ci sono varie caratteristiche chiave che li distinguono l’uno dall’altro.
Ecco perché è importante esaminare con cura ciascuna struttura allo scopo di trovare il paraurti ideale per il tuo bambino. Ci sono diverse cose da prendere in considerazione, come le dimensioni, i materiali costruttivi e la facilità di pulizia.
E quando il bimbo cresce, puoi trasformare questo accessorio in un componente di arredamento per il tuo divano o il letto, ma lo puoi anche mettere sul sedile posteriore dell’auto per offrire maggior comfort ai tuoi passeggeri.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori paracolpi per lettino:
1. Il migliore in assoluto: Paracolpi imbottito lettino culla Babysanity
Questo paracolpi è realizzato esternamente in cotone, mentre l’imbottitura è in fibra di poliestere da 400 grammi, anallergica e traspirante.
Grazie alla sua soffice consistenza può essere ripiegato su se stesso in caso di di non utilizzo di una spondina.
Si fissa saldamente alle sbarre grazie a 6 coppie di laccetti. È disponibile in diversi colori e fantasie. Tutti i tessuti sono certificati Oeko-Tex per garantire l’assenza di prodotti nocivi e l’assoluta sicurezza e rispetto della salute. Il risultato è un prodotto anallergico, antibatterico e totalmente Made in Italy. Si lava comodamente in lavatrice.
Caratteristiche chiave:
- Anallergico, antiacaro, antibatterico
- Si può lavare a mano e in lavatrice
- È un prodotto made in Italy
Specifiche:
- Marchio: Babysanity
- Dimensioni: 67 x 40 cm (lato lungo); 65 x 50 cm (parte centrale)
2. Il migliore per comfort: Paracolpi per lettino Luchild
È un modello intrecciato morbidissimo, con imbottitura in cotone premium e rivestimento in flanella. Realizzato a mano, è delicato sulla pelle dei più piccoli.
Dona un tocco raffinato ed elegante a ogni ambiente. Una volta che il bimbo cresce, si può utilizzare come cuscino per il divano, il letto o l’auto. Si può lavare in lavatrice selezionando un ciclo a bassa temperatura.
Caratteristiche chiave:
- Non si deforma
- Dona un tocco decorativo a ogni ambiente
- È lavabile in lavatrice
Specifiche:
- Marchio: Luchild
- Dimensioni: 200 x 12 cm
3. Il migliore per traspirazione: Pad paracolpi Oldpapa
Si compone di una serie di 6 pad (cinque a forma di casetta e uno a forma di albero) che vengono legati tra loro attraverso dei nastrini: è così possibile scegliere la sequenza preferita, cambiandola a piacere tutte le volte che lo si desidera.
Il loro disegno attira l’attenzione del piccolo e contribuisce a sviluppare le sue capacità cognitive. Sono realizzati in cotone resistente e si rivelano piacevolmente traspiranti, consentendo cosi di essere utilizzati in ogni stagione dell’anno. Si lavano a mano o in lavatrice.
Caratteristiche chiave:
- Ciascun pad è realizzato in cotone morbido e resistente
- Può essere anche un giocattolo per il bambino
- È adatto all’utilizzo in ogni stagione
Specifiche:
- Marchio: Oldpapa
- Lunghezza: 30 x 30 cm (6 pezzi)
4. Il migliore per imbottitura extra: Paracolpi lettino neonato E4M
Per proteggere efficacemente il bebè dagli urti, questo paracolpi accoglie un’imbottitura extra anallergica e antiacaro. Difende anche dai colpi d’aria, assicurando un sonno confortevole e sicuro. Il rivestimento esterno è in morbido cotone, delicato sulla pelle.
I pratici nastri di ancoraggio consentono di adattare il paraurti al letto, mantenendolo sempre al posto giusto. È prodotto in Europa ed è certificato Oeko-Tex Standard 100.
Caratteristiche chiave:
- Due fantasie tra cui scegliere, panda o coniglietto rosa
- Si fissa alla culla con coulisse e rimane sempre al suo posto
- Protegge anche dai colpi d’aria
Specifiche:
- Marchio: E4M
- Dimensioni: 210 x 30 cm
5. Il migliore per estetica raffinata: Paracolpi Lettino Neonato Yikanwen
Disponibile in cinque varianti di colore, è riempito con un’imbottitura in cotone premium PP, accolta in una morbida fodera in flanella. Delicato sulla pelle, non si deforma. È antibatterico, antiacaro e traspirante.
Quando il bambino cresce puoi utilizzare il paracolpi sul divano, sul seggiolino auto, su una panca del balcone, sul letto. Può anche essere un giocattolo per bambini ed essere trasformato in un tappetino per bambole. Si lava in lavatrice selezionando un ciclo delicato. Non candeggiare e asciugare a basse temperature.
Caratteristiche chiave:
- È morbido al tatto e delicato sulla pelle
- Si rivela piacevolmente traspirante
- Non si deforma
Specifiche:
- Marchio: Yikanwen
- Dimensioni: 200 x 11 cm
6. Il migliore per budget: Paracolpi lettino culla Amazinggirl
Con la sua forma allungata, consente di creare un ambiente tranquillo e sereno per il tuo bebè. Si adatta sempre in modo armonioso alla forma desiderata (dritto o attorcigliato) e quando si sposta non fa rumore.
È realizzato con materiali certificati nell’UE: la fodera in cotone accoglie un’imbottitura in pile di poliestere anallergico certificato secondo lo standard Oeko-Tex 100.
Caratteristiche chiave:
- La fodera è in cotone e l’interno è in pile di poliestere anallergico
- È cucito a mano
- Ha una certificazione Oeko-Tex 100
Specifiche:
- Marchio: Amazinggirl
- Dimensioni: 150 x 10 cm
7. Il migliore per struttura antiscivolo: Barriere letto bambini HBselect
Si tratta di due barriere in memory foam morbido di alta qualità, non tossico e senza odore. Progettate con una federa in poliestere impermeabile anallergico, sono delicate a contatto con la pelle.
Non ostacolano la salita e la discesa dal lettino ed evitano di graffiarsi sfregando contro i metalli delle tradizionali recinzioni. Hanno una trama antiscivolo a pois che aumenta l’attrito tra paraurti, evitando che il bimbo scivoli. È una soluzione adatta anche per adulti e anziani.
Caratteristiche chiave:
- La struttura è realizzata in memory foam
- Ha una federa in poliestere impermeabile anallergico
- Evita che il bambino scivoli dal lettino
Specifiche:
- Marchio: HBselect
- Dimensioni: 132 x 18 x 11,5 cm (2 pezzi)
Perché acquistare un paracolpi per lettino?
Che tu ti stia preparando a diventare un genitore o che abbia appena dato alla luce la tua piccola stella, tra la moltitudine di emozioni e pensieri, stai sicuramente pensando di decorare la stanza del tuo bambino nel miglior modo possibile. Ovviamente, ogni mamma e papà desiderano il meglio per i propri figli, motivo per cui, ancor prima che il bambino nasca, hai già approntato una cameretta colorata con mobili e decorazioni a tema.
Tuttavia, nei primi mesi di vita il bambino trascorre la maggior parte del suo tempo nella culla, quindi ci sono alcune cose da considerare per garantire il massimo comfort e sicurezza possibili. Dopo aver scelto il lettino giusto, devi trovare un materasso di alta qualità che non sia solo comodo, ma che mantenga il tuo bambino nella giusta posizione. E dopo aver selezionato il materasso, devi scegliere coperte e set di biancheria da letto che miglioreranno l’aspetto generale della culla, oltre a un cuscino per proteggere la testa e garantire un sonno profondo.
Una volta che hai meditato su questi aspetti, c’è un altro prodotto da considerare: paracolpi del lettino. Si tratta di un accessorio da non sottovalutare, perché impedisce che il piccolo infili accidentalmente una manina o un piedino nella struttura della culla, rimanendo intrappolato. Inoltre, fornisce un’imbottitura confortevole, piuttosto che mettere a contatto la pelle con la superficie dura delle ringhiere della culla.
Guida alla scelta del miglior paracolpi per lettino?
Quando decidi che è arrivato il momento di acquistare un paracolpi per la culla del tuo bimbo, inizi solitamente a curiosare tra le proposte della vendita online. Tuttavia, ti accorgi subito che non è facile capire quale scegliere: sono tutti così sorprendentemente uguali!
In questa sezione, troverai tante utili informazioni che ti sveleranno i segreti di questo accessorio, per identificare senza esitazioni il modello giusto per la culla e, naturalmente, per il tuo bebè.
Dimensioni
Le dimensioni del paracolpi di protezione devono corrispondere a quelle della culla o del lettino del tuo bimbo. La maggior parte dei paracolpi è universale e si adatta a quasi tutte le strutture. Tuttavia, è bene controllare le misure per assicurarsi che io tipo che ti interessa si adatti correttamente e non sia troppo lungo o troppo corto. Considera anche se vuoi un modello da posizionare solo sui lati lunghi o per tutto il perimetro.
Un paracolpi troppo grande può causare soffocamento al bebè, mentre uno troppo piccolo lascia inevitabilmente scoperte alcune sezioni della culla, rivelandosi inefficace. Pertanto, trova quello che si adatti bene e che sia accogliente, senza lasciare spazi vuoti. Il modello più adatto dovrebbe estendersi appena sotto il materasso, impedendo al bambino di scivolare sotto di esso.
Materiali
Sappiamo bene che i bambini hanno la pelle delicata, quindi è fondamentale stare lontano dai materiali sintetici che possono causare eruzioni cutanee e irritazioni. Nella tua ricerca, prendi in considerazione i tessuti naturali. Ci sono molti modelli realizzati con stoffe di buona qualità, prive di prodotti chimici o acidi. Leggi con attenzione l’etichetta che riporta la composizione del materiale: alcuni paracolpi hanno un rivestimento in cotone biologico, senza sostanze irritanti.
Scegli sempre un’imbottitura sintetica (come la fibra di poliestere) o di cotone, anziché in schiuma, e assicurati che il materiale abbia proprietà anallergiche. Il fatto che sia un prodotto made in Italy è una garanzia in più da non sottovalutare.
Se nel sito del produttore non è riportata la composizione del tessuto, si consiglia di contattarlo direttamene per chiedere maggiori informazioni. Anche l’opinione pubblicata nel web da chi ha già acquistato il prodotto potrà esserti d’aiuto al momento della scelta.
Design
Oltre al classico modello a serpentone, sono disponibili dei set paracolpi lettino dall’estetica fortemente caratterizzante: a forma di animaletti, di casette, di personaggi dei cartoon… Sono generalmente dei pad di 20 x 20 o 30 x 30 cm ciascuno, da collegare tra loro mediante le fettucce di cui sono dotati. In questo modo puoi cambiare la sequenza di tanto in tanto, stimolando il senso visivo de tuo piccolo con immagini sempre diverse.
Quando si tratta del look dei paraurti per bambini, sarai felice di sapere che puoi trovare quasi tutti i colori e i motivi a cui puoi pensare, tra cui rosa, blu, verde, viola, disegni di cartoni animati e di tipo geometrico. Non c’è proprio che l’imbarazzo della scelta.
La caratteristica principale da cercare nei paraurti dovrebbe essere il comfort che offre, in quanto non si desidera che possa interrompere il sonno del bambino. Proprio per questo, i colori e le decorazioni dovrebbero essere il più possibile soft. In alcuni bambini gli elementi decorativi sui paracolpi aiutano a mantenerli calmi e a conciliare il sonno. Altri bambini, invece, possono avere la reazione opposta e, intimoriti, scoppieranno a piangere.
Traspirazione
Quando si acquistano i paraurti per culla, ci sono alcuni consigli di sicurezza da considerare, come lo spessore del materiale e la traspirabilità per il flusso d’aria. Un materiale più spesso può interferire con la respirazione del bambino e causare surriscaldamento.
Progettazione
In commercio puoi trovare paracolpi che si estendono lungo l’intero perimetro della culla, coprendolo interamente, o quelli più corti che proteggono solo una parte della struttura. Di solito, i paraurti sono realizzati in un unico pezzo per semplificare il tuo lavoro, ma devi considerare le dimensioni e garantire un’altezza adeguata in modo che il tuo bambino non sarà in grado di scivolare al di sotto, con il rischio di soffocare.
Guarda con attenzione anche gli elementi di fissaggio e assicurati che i bambini più grandicelli non siano in grado di sganciarli.
Manutenzione
La cosa migliore è optare per un modello che sia facili da curare e che possa essere lavato in lavatrice. Allo stesso modo, puoi sceglierne uno che è facile da riporre quando non ne hai più bisogno.
Sicurezza
Al momento della scelta, la sicurezza è al vertice delle priorità. Acquista solo un paraurti fornito con le istruzioni di sicurezza, che ti possono guidare nel posizionamento corretto dell’accessorio all’interno della culla.
Prezzo
Il prezzo dei paraurti per culla dipende da diversi fattori, fra cui la qualità costruttiva e il materiale. Ciò significa che, come in tutte le cose, opzioni di qualità superiore, più sicure e più durature richiedono un budget più consistente. Ma siccome non stiamo parlando di cifre stratosferiche, si consiglia di non scendere a compromessi in fatto di sicurezza. Tra l’altro, un prodotto low cost non ti offre nessuna garanzia in termini di durata e, al primo lavaggio in lavatrice, rischi di doverne raccogliere i pezzi in ogni angolo del cestello.
Un modello a basso prezzo ma di buona qualità ha un prezzo di circa 20 euro. Se cerchi un accessorio di marca curato in ogni dettaglio estetico, tipo il paracolpi Prenatal, puoi arrivare a spendere 40 euro. In quest’ultimo caso, una volta che il piccolo è cresciuto, potrai continuare a usare il paracolpi come componente d’arredamento per donare un tocco esclusivo al divano del soggiorno o alla camera da letto.
Suggerimenti sul paracolpi per lettino?
I paracolpi di qualità aiutano a proteggere la testa e il corpo del bambino dalla ringhiera della culla. Possono ridurre il rischio di soffocamento, groviglio e arrampicata. I paraurti dovrebbero adattarsi perfettamente e dovrebbero essere lavabili in lavatrice per garantire una facile pulizia e dovrebbero essere privi di sostanze chimiche, visto che i bambini trascorrono quasi il 70% del loro primo anno di vita dormendo e non vuoi che nulla nella culla sia potenzialmente tossico.
Il materiale è importante, in quanto deve essere traspirante per garantire la sicurezza. I paraurti sono più che semplici elementi decorativi, poiché forniscono uno strato imbottito tra il bambino e le guide della culla e non consentono a nessuna parte del corpo di scivolare attraverso le guide aperte.
Tieni sempre d’occhio il tuo piccolo. Nel momento in cui il bambino impara a tirarsi su da solo ed è potenzialmente in grado di scalare la culla mettendo i piedini sui paraurti, rimuovili immediatamente. Eviterai così il rischio che possa scavalcare la barriera di sicurezza della struttura e farsi male.
Conclusioni
Posizionare un paraurti nella culla del bambino fornisce una protezione aggiuntiva mentre dorme tranquillamente. Al momento dell’acquisto, ricorda di controllare le dimensioni e i materiali in cui è realizzato.
Cerca un modello che sia anche facile da attaccare alla culla del tuo bambino. La cosa più pratica è scegliere un tipo che sia lavabile in lavatrice e che possa essere inserito anche nell’asciugatrice: ti renderà la vita molto più semplice. Tenendo presente queste cose, sarai in grado di trovare il miglior accessorio per il tuo piccolo.
Il paracolpi imbottito per la culla e il lettino ti offre tutta la sicurezza necessaria a far dormire sonni tranquilli al tuo piccolo. Prodotto in Italia, è realizzato con una fodera in cotone e ha un’imbottitura in fibra di poliestere da 400 grammi, anallergica e traspirante.
Tutti i tessuti sono certificati Oeko-Tex per garantire l’assenza di sostanze nocivi e l’assoluta sicurezza. Soffice e confortevole, il paracolpi può essere ripiegato su se stesso nel caso in cui no se ne utilizzi una sezione. Disponibile in varie fantasie e colori, si fissa saldamente alle sbarre grazie a 6 coppie di laccetti.
Domande Frequenti
👶🏼 Il paracolpi per lettino aiuta a prevenire gli infortuni?
Per dormire in sicurezza, il tuo bambino ha bisogno di una superficie solida e piatta, che lo possa aiutare a mantenere una postura corretta in fase di sviluppo della colonna vertebrale. Nei primi mesi di vita il piccolo rimane nella stessa posizione supina, quindi un paracolpi non ha alcun effetto.
Tuttavia, man mano che passa il tempo il piccolo sarà sempre più portato a muoversi e ad esplorare lo spazio intorno lui. Ecco che, a quel punto, un paracolpi rappresenta un efficace barriera per evitare che il piccolo possa incastrare accidentalmente un piedino o una manina tra le sbarre della culla.
👶🏼 Il paracolpi per lettino è sicuro?
Sì, è sicuro, a patto che scegli il tipo giusto e lo posizioni correttamente. La sicurezza riguarda innanzitutto la scelta di materiali idonei, privi di coloranti e di sostanze che possano essere potenzialmente tossiche ed irritanti per la pelle delicata del bebè.
Assicurati anche di fissare con cura il paracolpi alla sponda del lettino, per evitare che il piccolo, giocandoci, possa farsi male.
👶🏼 A che età è consigliato inserire il paracolpi nella culla?
I paraurti per lettino sono in genere adatti per i bambini a partire dai 6 mesi. A quell’età, infatti, il piccolo inizia a utilizzare gli arti per compiere dei movimenti e a rotolarsi sulla schiena: così facendo corre il rischio di urtare la struttura rigida della culla e di provocarsi delle lesioni.
Non appena ti accorgi che il tuo piccolo è in grado di reggersi sulle sue gambe e, puntando i piedini sul paracolpi è in grado di scavalcare la culla, togli immediatamente l’accessorio, per evitare incidenti.