I 6 migliori libri per insegnare ai bambini a leggere

Fin dal momento in cui aspetti il ​​tuo primo figlio, sei bombardata da messaggi sull’importanza della lettura. E una ragione c’è: i benefici della lettura in ogni fase dello sviluppo di un bambino sono ben documentati. Fortunatamente, crescere un lettore appassionato è divertente, gratificante e relativamente facile grazie ai migliori libri per insegnare ai bambini a leggere.

Le migliori libri per insegnare ai bambini a leggere


Qual è il miglior libro per insegnare ai bambini a leggere?

I genitori e i nonni che leggono quotidianamente brani di libri scelti ai loro piccoli, spingono molti bambini a non vedere l’ora di imparare ad essere autonomi nella lettura. Tuttavia, una volta che si cimentano a scuola, l’esperienza può rivelarsi frustrante.

Ecco perché il viaggio per diventare un abile lettore inizia molto prima nella vita di quanto la maggior parte di noi possa pensare. E con il metodo di apprendimento giusto, tutti possono farcela.

Qui di seguito ti presentiamo i migliori libri per insegnare ai bambini a leggere:

1. Il migliore in assoluto: Camillo Bortolato, Italiano in prima con il metodo analogico

Italiano in prima con il metodo analogico. Lettura...

VEDI PREZZO SU AMAZON

Il cofanetto contiene le 8 “strisce” per fare i primi esercizi di lettura e di scrittura; il “portastrisce”, supporto per esporre le strisce, il “pennarello” per fare i primi esperimenti di scrittura sul portastrisce; “Le stagioni di Pitti”, il libro di lettura con le avventure di Pitti, pettirosso coraggioso, per imparare a leggere.

È inoltre presente “Il quadernetto dei font”, per cominciare il programma di scrittura e la “guida” con le indicazioni per l’utilizzo del kit a scuola e a casa, per gli insegnanti e i genitori.

Caratteristiche chiave:

  • È completo di supporti
  • Il libro di lettura è stimolante
  • Sono incluse indicazioni per insegnanti e genitori

Specifiche:

  • Editore: Erickson
  • Pagine: 8 strisce

2. Il migliore per imparare i meccanismi della lettura: Giovanna Pedersoli, Sillabe in pista

Sillabe in pista. Con gadget. Giocare con le...

VEDI PREZZO SU AMAZON

È un modo per giocare con le sillabe, per riconoscerle e combinarle in modo semplice ma guidato. Il gioco consente nel costruire parole rappresentate da un’immagine, unendo le sillabe che le costituiscono su una “pista”, che contemporaneamente aiuta il bambino indicando la quantità di sillabe da usare, attraverso l’indicazione di un eguale numero di spazi.

I colori della scheda, delle piste e delle sillabe permettono di scegliere tra tante proposte, il livello di difficoltà che si desidera, il numero delle sillabe da combinare e la progressione degli esercizi.

Caratteristiche chiave:

  • Si impara giocando, da soli o in gruppo
  • Le immagini suggeriscono le parole e invitano al riconoscimento verbale e scritto
  • Aiuta a memorizzare

Specifiche:

  • Editore: Fabbrica dei Segni
  • Pagine: 32 cartelle

3. Il migliore percorso graduale: Autori vari, Imparo a leggere e a scrivere

Imparo a leggere e a scrivere

VEDI PREZZO SU AMAZON

Nato dalla penna di insegnanti esperte, questo volume guida i bambini in un percorso graduale e divertente. Passo dopo passo, il piccolo impara ad associare ad ogni lettera il rispettivo suono, a formare le prime sillabe, a scrivere le prime parole e, infine, a leggere i primi brevi racconti. Gli esercizi guidati e i giochi aiutano i più piccoli ad assimilare ciò che stanno imparando.

Caratteristiche chiave:

  • È redatto da insegnanti di consolidata esperienza
  • Conduce il bambino lungo un percorso divertente
  • Ci sono diversi esercizi guidati

Specifiche:

  • Editore: Edizioni del Borgo
  • Pagine: 48

4. Il migliore per superare le difficoltà: Emanuela Angiporti, Leggere e scrivere con il metodo multisensoriale

Leggere e scrivere con il metodo multisensoriale....

VEDI PREZZO SU AMAZON

È un percorso spontaneo, graduale e giocoso per imparare a leggere e a scrivere. Per gli alunni con difficoltà di apprendimento o DSA può essere più semplice apprendere la letto-scrittura scomponendo la sillaba in vocale e consonanti. Questo è il punto di partenza del metodo multisensoriale.

Consiste nell’attribuire a vocali e consonanti caratteristiche ottiche e tattili diverse, con sticker-vocale di colore verde e superficie liscia e sticker-consonante di colore rosso e superficie ruvida, in modo da renderle ben riconoscibili ai bambini in modo immediato.

Caratteristiche chiave:

  • Accoglie giochi di attenzione e memorizzazione
  • Facilita l’apprendimento spontaneo
  • Completa l’offerta una serie di mappe online

Specifiche:

  • Editore: Erickson
  • Pagine: 304

5. Il migliore per superare le difficoltà: Paola Giorgia Mormile, Dalle sillabe alla frase

Si tratta di un libro adatto a tutti i bambini che stanno imparando a leggere. Nella prima parte vengono presentate le lettere dell’alfabeto, la composizione delle sillabe, per procedere poi a parole bisillabe, trisillabe e sillabe inverse.

Le schede sono tutte a colori in formato A4 adatte anche a chi presenta difficoltà. L’utilizzo di immagini risulta essere uno strumento utile per i bambini BES.

Caratteristiche chiave:

  • La grafica è molto attraente
  • Le attività proposte sono coinvolgenti
  • Ha immagini grandi e colorate

Specifiche:

  • Editore: Pubblicazione indipendente
  • Pagine: 133

6. Il migliore per memorizzare le lettere: Camillo Bortolato, Abecedario murale

Abecedario murale. Nuova ediz.

VEDI PREZZO SU AMAZON

Con l’Abecedario murale il bambino viene supportato nella conoscenza e memorizzazione delle lettere dell’alfabeto nell’arco di qualche minuto, grazie all’aiuto delle immagini gioco che caratterizzano ogni lettera.

È uno strumento che facilita ulteriormente la didattica, permettendo di mostrare in modo chiaramente visibile la lettera o il fonema su cui ci si sta concentrando. Si compone di 5 strisce da appendere e include anche le lettere straniere.

Caratteristiche chiave:

  • Ogni lettera è caratterizza da un’immagine gioco
  • Facilita il ricordo in poco tempo
  • Sono incluse le lettere straniere

Specifiche:

  • Editore: Erickson
  • Pagine: 5 strisce

Come scegliere i libri per bambini?

libro-per-insegnare-ai-bambini-a-leggere

Entri in libreria pieni di aspettative. Segui con attenzione le indicazioni per la sezione bambini… e improvvisamente ti blocchi. Ci sono file su file di libri disposte ordinatamente di fronte a te. Le copertine dei libri stimolanti e invitanti ti attraggono da ogni direzione. Ci sono anche un mucchio di libri su come insegnare a leggere con vari approcci, come il metodo analogico del maestro Bortolato. Sai bene che sono moltissimi i benefici della lettura fin dai primi anni di vita. Come si fa a scoprire quale scegliere?

Ci siamo passati tutti. La scelta è meravigliosa, a meno che non ce ne sia troppa. Ciò di cui hai bisogno è una strategia per l’acquisto del tuo libro. Un piano.

Prima di tutto devi acquistare libri che siano divertenti per tuo figlio. Se il tuo piccolo non è incuriosito o eccitato da un libro, non sarà interessato a leggerlo o a farselo leggere. Ecco alcune linee guida che possono aiutarti ad acquistare libri per bambini che gli faranno amare alla lettura.

  • Contenuto interessante

I bambini amano la sorpresa e l’eccitazione, quindi acquista libri per bambini che li offrono entrambi e coinvolgi tuo figlio nella trama. Cerca personaggi identificabili, una storia accattivante e un elemento di intrigo o sorpresa.

  • Illustrazioni accattivanti

I bambini notano le illustrazioni di un libro prima di iniziare ad ascoltare la storia. Le immagini forniscono la prima indicazione del significato del libro. Mentre stai leggendo le parole di un libro illustrato, tuo figlio guarderà le immagini e probabilmente vedrà molti piccoli dettagli che non noteresti mai. Nei migliori libri illustrati le immagini e le parole si completano a vicenda, con le figure che spesso aggiungono di più alla storia, e talvolta dicono anche qualcosa di totalmente diverso dalle parole.

In alcuni libri illustrati senza parole le immagini sono così coinvolgenti che non sono necessarie parole. Questi libri possono essere molto divertenti indipendentemente dall’età di tuo figlio: i più piccoli sono in grado di “leggere” il libro da soli e i più grandi possono sviluppare le loro capacità di narrazione.

  • Vocabolario vario ma accessibile

La stragrande maggioranza delle parole italiane non sono usate comunemente nel linguaggio parlato. Il modo migliore per far conoscere a tuo figlio queste parole “rare” è leggerle. Un libro per bambini contiene più di tre volte il numero di parole poco utilizzate rispetto a quello che un adulto userebbe generalmente parlando con un piccolo di tre anni.

E più tuo figlio ascolta queste parole, più è probabile che le ricordi. Vale la pena ricordarlo quando tuo figlio ti chiede di leggere lo stesso libro per la ventesima volta: potresti essere annoiato a morte, potresti conoscere a memoria ogni lettera stampata fra quelle pagine. Ma non dimenticare che stai aiutando il tuo bambino a sviluppare un vocabolario ricco.

  • Schemi linguistici prevedibili

Il mio libro di Pregrafismo da colorare: Libro di...

I bambini amano i libri con le tre R: rima, ritmo e ripetizione. I bambini adorano prevedere quale parola viene dopo e i libri in rima li aiutano a farlo. Amano anche la struttura fornita dal ritmo e dalla ripetizione all’interno del libro. Le poesie per bambini sono un modo meraviglioso per introdurre ritmo e rima a tuo figlio.

  • Tutto in grande

I bambini devono essere in grado di vedere le parole e gli spazi tra le parole, chiaramente. Ciò è particolarmente importante per i lettori principianti che iniziano a leggere da soli i primi libri.

  • Messaggio semplice

Un libro con un semplice messaggio o un punto di apprendimento lascerà a tuo figlio qualcosa su cui rimuginare dopo che il libro sarà finito.

  • Tappe dello sviluppo

Scegli racconti accattivanti che sviluppino abilità di alfabetizzazione di base e non bruciare le tappe. Se tuo figlio trova troppo difficile il libro che gli proponi, non solo non può imparare a leggere con naturalezza, ma potrebbe anche scoraggiarsi.

  • L’importanza di appassionare

I giovani appassionati di storia possono viaggiare indietro nel tempo con i libri delle collane specializzate, come Che Storia! (Edizione Eli) e i bambini curiosi di sapere come funzionano le cose apprezzeranno i libri di impronta scientifica. Prova anche fiction in serie come  Harry Potter  o le storie umoristiche come  Capitan Mutanda.

  • Ampliare il divertimento

Quando leggi a tuo figlio, parla delle illustrazioni, della trama e dei personaggi. Leggi il testo e indica ogni parola, portando la storia fuori dalla pagina con uno stile di lettura drammatico. Fagli domande sulla storia e prevedi cosa accadrà dopo.

Metti in scena uno spettacolo di marionette basato su un libro preferito con il tuo piccolo. Puoi condividere i compiti di narrazione e burattinaio e organizzare uno spettacolo per tutta la famiglia. Non dimenticare di registrarlo!

Sviluppa le capacità di scrittura di tuo figlio più grande chiedendogli di scrivere un breve seguito di un amato capitolo del libro. Sfidalo a illustrare la copertina!

Come insegnare ai bambini a leggere molto facilmente

Dove acquistare un libro per insegnare a bambini a leggere?

Le librerie specializzate in manuali per l’infanzia possono darti una panoramica piuttosto limitata di ciò che viene offerto sul mercato per insegnare al tuo piccolo a leggere e scrivere. Ma basta navigare nella vendita online di siti come Amazon, Lafeltrinelli e Ibs per avere sott’occhio la maggior parte delle opere attualmente in commercio, proposte a basso prezzo.

Conclusioni

Ricordi la tua favola preferita su un regno lontano o un’avventura in mondi inesplorati? O la prima volta che hai nascosto una torcia sotto le coperte perché dovevi scoprire come finiva una storia? Scegliere il libro giusto per il tuo bambino lo metterà sulla strada dell’apprendimento, svilupperà il suo vocabolario e le capacità di riconoscimento degli oggetti, stimolerà la sua curiosità per il mondo e creerà ricordi meravigliosi.

Se vuoi cimentarti nell’insegnamento della lettura, puoi orientarti a uno dei libri che abbiamo suggerito in questa guida. Non dimenticare, però, che dev’essere un percorso graduale e che tiene conto delle sue esigenze e dei suoi ritmi di apprendimento.

Il metodo analogico di Camillo Bortolato è strutturato per avvicinare i più piccoli ai primi esercizi di lettura e di scrittura. E con il libro “Le stagioni di Pitti” il bambino si accosta alla lettura con la guida di un pettirosso coraggioso.


Domande frequenti

👦🏻 Quali libri per bambini sono adatti alle diverse età?

Se ancora non va a scuola e non sa leggere e scrivere, i libri costruiti con cartone robusto e plastificati sono buone scelte. I bambini più grandicelli possono maneggiare pagine di carta e dilettarsi in storie avvincenti. I migliori libri cresceranno con tuo figlio. Ad esempio, potresti comprare a tuo figlio di 5 anni un libro illustrato che gli hai letto quando era più piccolo. A 6 anni inizierà a sillabarlo ad alta voce e a 8 lo troverai rannicchiato in un angolo a leggerlo da solo.

👦🏻 Cosa insegnano i libri per bambini?

I libri per neonati e bambini in età prescolare di 4 anni o 5 anni tendono a concentrarsi su concetti di base, come ABC, sentimenti o amicizia, oltre a utilizzare la ripetizione, la fonetica e altri strumenti di alfabetizzazione per prepararlo alla lettura bambini. Per un bambino più grande, un libro sviluppa la sua capacità di comprensione e il suo vocabolario, oltre d aprirgli il mondo. E anche un sostegno per insegnare a leggere e scrivere in modo più evoluto.

👦🏻 Quali sono gli argomenti più idonei?

Come regola generale, più piccolo è tuo figlio, più è importante che le storie parlino delle sue esperienze di vita. Man mano che cresce, la fantasia diventa più importante. Lascia che i suoi interessi ti guidino e sii creativo nelle tue scelte. È un appassionato di dinosauri? Prova un libro illustrato di dinosauri in rima prima di andare a letto e, per la lettura da solo, offrigli un libro di saggistica sugli scavi archeologici.