Ora che hai trovato la bici o il seggiolino giusto per il tuo compagno d’avventura preferito, devi prendere una decisione altrettanto importante: acquistare il miglior casco bici bambino. Ci sono diversi aspetti da considerare al momento della scelta, ma tutto alla fine si riconduce a un’innegabile verità: il casco migliore è quello che viene effettivamente indossato.
I migliori caschi bici bambino
Qual è il miglior casco bici bambino?
Con tutti gli stili, i colori e le caratteristiche tra cui scegliere, trovare il casco giusto per il tuo piccolo ciclista può sembrare un’impresa impossibile. Ma al di là del design, prima di fare il grande passo, è importante fondamentale accertarsi che il casco si adatti il più saldamente possibile al capo del bambino. Misurare la testa di tuo figlio è essenziale per garantire una vestibilità adeguata.
Diversi modelli sul mercato sono progettati con un sistema di regolazione interno per far sì che l’accessorio rimanga sempre al suo posto. E anche se spendere di più non ti darà un casco più sicuro, è probabile che potrai ottenere una combinazione di leggerezza, traspirabilità, facilità di allacciatura, buona vestibilità e stile che possono effettivamente essere i fattori più importanti nella scelta finale.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori caschi bici bambino:
1. Il migliore in assoluto – Casco bici bambino Lixada
Con questo casco della Lixada la versatilità e la sicurezza sono assicurate. È infatti progettato con dei bottoni sui lati che consentono di commutare l’accessorio da mezzo casco a integrale e viceversa. Le operazioni sono molto semplice e veloci. La struttura “a metà” favorisce la massima traspirazione nelle giornate più calde: anche in caso di afa opprimente, il bambino potrà così indossare il casco senza soffrire.
La protezione totale lo protegge invece in modo efficace in caso di escursioni particolarmente impegnative. Il casco si compone di guscio in PC rigido, schiuma antiurto EPS, imbottitura all’interno che può essere rimossa, mentre il mento è protetto da una imbottitura in materiale spugnoso. rimovibile, imbottitura in spugna per il mento.
Caratteristiche chiave:
- Offre più livelli di protezione
- Ha un design regolabile
- È adatto per molteplici sport
Specifiche:
- Marchio: Lixada
- Età: da 3 a 15 anni
2. Il migliore per adattabilità – Casco bici bambini Korimefa
Ideale per proteggersi durante le avventure in bicicletta, il casco è prodotto in abs, un materiale robusto e fatto per durare nel tempo. La presenza della schiuma eps garantisce un’elevata capacità di assorbimento in caso di urto. Una particolare attenzione è stata posta alla traspirazione.
Sono presenti tredici prese che favoriscono il ricircolo dell’aria e la schiuma utilizzata nella costruzione del casco limita la sudorazione. Il casco segue anche la crescita del bambino: è infatti regolabile grazie alla presenza di appositi cinturini e fibbie che consentono di adattarlo alle diverse dimensioni della testa.
Caratteristiche chiave:
- Si regola con facilità man mano che il piccolo cresce
- È traspirante
- Può essere scelto tra diversi colori
Specifiche:
- Marchio: Korimefa
- Età: da 3 a 13 anni
3. Il migliore per vestibilità – Casco bici SkullCap
Ha un design di tendenza che piace anche ai più piccoli e si fa apprezzare per la sua leggerezza: pesa infatti solo quattrocento grammi. Favorisce una piacevole vestibilità, all’insegna della più totale sicurezza.
La sua struttura in policarbonato è molto resistente ed è unita in modo saldo e sicuro alla parte interna, che è invece prodotta in polistirene. In questo modo il casco si mantiene in perfetto stato in caso di urti contro parti spigolose e non uniforme, come nel caso dei marciapiedi. È progettato per fornire la possibilità di regolarlo in modo continuo, in base alle specifiche esigenze.
Caratteristiche chiave:
- Ha otto prese d’aria per favorire la ventilazione
- Consente di regolarlo in modo continuo
- Si apre e si chiude con una sola mano
Specifiche:
- Marchio: SkullCap
- Età: dai 5 ai 13 anni
4. Il migliore per leggerezza – Casco bicicletta Uvex Kid
La sua struttura di soli 260 grammi ne fa un autentico peso piuma, perfetto anche per i più piccoli. Sviluppato con tecnologia Inmould garantisce al bambino una protezione efficace in caso di urto accidentale. L’imbottitura rende il casco Uvex molto confortevole.
Può essere regolato in larghezza, per garantire una perfetta vestibilità man mano che il bambino diventa grande. Sono presenti 8 aperture che favoriscono un buon livello di ventilazione anche in estate. E grazie alla speciale progettazione del sottogola, il casco si apre e si chiude facilmente con una mano sola. È possibile integrare una luce led.
Caratteristiche chiave:
- Si regola facilmente in base alla crescita
- Ha una chiusura e apertura semplice e sicura
- Le otto aperture facilitano la circolazione dell’aria
Specifiche:
- Marchio: Uvex
- Età: da 3 a 10 anni
5. Il migliore per simpatia – Casco bici YGJT
Il modo migliore per convincere un bambino a indossare il casco è trovare un prodotto che gli piaccia veramente. E questo casco a forma di coccinella ha proprio centrato nel segno. Le immagini sono serigrafate e garantiscono una lunga durata negli anni.
Ha una struttura esterna in policarbonato, mentre l’interno è in polistirolo espanso, robusto e leggero. Attraverso le cinque aperture l’aria circola liberamente e in questo modo la testa non suda. Si fa apprezzare per la sua leggerezza. La presenza di cinghie regolabili consente di adattare il casco in base alle dimensioni della testa.
Caratteristiche chiave:
- Le cinque aperture favoriscono la circolazione dell’aria
- L’interno è rivestito per aumentare il comfort
- Si regola facilmente tramite cinghie
Specifiche:
- Marchio: YGJT
- Età: da 2 a 5 anni
6. Il migliore per rapporto qualità prezzo – Casco bici bambini XJD
Protegge efficacemente in caso di urto accidentale, grazie alla struttura esterna in resistente materiale abs e la parte interna in eps, che favorisce l’assorbimento dell’impatto. Attraverso l’apposita manopola si può regolare la dimensione per adattarla alla circonferenza del capo.
Inoltre è presente un cinturino con fibbia da impostare in base alle specifiche esigenze. Grazie ai fori di areazione la testa si mantiene sempre fredda, anche nei mesi più caldi. È disponibile nei colori rosa, blu e nero e in taglia small e medium.
Caratteristiche chiave:
- Si regola facilmente in base alle dimensioni del capo
- È disponibile in diverse taglie e colori
- Non fa sudare
Specifiche:
- Marchio: XJD
- Età: da 9 a 13 anni
7. Il migliore per facile regolazione – Casco bici Meteor
Indossare il casco della Meteor è quanto di più facile si possa immaginare. È infatti realizzato con uno speciale sistema di regolazione che rende molto semplice la sua regolazione, facendolo aderire perfettamente alla testa. In questo modo, la sicurezza è totale.
Ma anche il comfort è garantito: i fori di areazione facilitano infatti la circolazione dell’aria, per raffreddare con delicatezza il capo. L’imbottitura è morbida e piacevole al tatto e previene la proliferazione batterica. Inoltre, non tira i capelli ed è removibile: in questo modo si può pulire con facilità.
Caratteristiche chiave:
- Aderisce perfettamente alla testa
- Non fa sudare
- Non tira i capelli
Specifiche:
- Marchio: Meteor
- Età: da 3 a 10 anni
8. Il migliore con licenza ufficiale – Disney Cars 3
In compagnia di Saetta McQueen si pedala come un razzo fino alla meta. Dedicato al simpaticissimo eroe di Cars, questo casco Disney è ideale da usare in bici o sullo skate.
È un prodotto omologato in conformità con la normativa europea EN1078 che viene fornito con la licenza ufficiale. Si può regolare facilmente con la rotella e il cinturino può essere allungato o accorciato in base alla dimensione del capo del bambino.
Caratteristiche chiave:
- Si regola con la rotella
- È omologato
- Favorisce una comoda vestibilità
Specifiche:
- Marchio: Disney
- Età: da 4 a 8 anni
Guida alla scelta del casco bici bambino?
Un casco è il modo più efficace per ridurre il rischio di lesioni cerebrali traumatiche quando un bambino è in sella a una bicicletta, uno scooter o uno skateboard. Questo dovrebbe essere sufficiente per convincere chiunque a indossarne uno, anche perché indossare il casco fino a 12 anni è obbligatorio per legge. Ma purtroppo basta guardarsi in giro per rendersi conto che non è così.
La buona notizia è che, se tuo figlio indossa il casco nel modo corretto e lo aiuti a regolare la misura in base alle dimensioni della sua testa, le possibilità di subire una lesione cerebrale traumatica diminuiscono di quasi il 90%.
- Cerca la giusta vestibilità
Per trovare la taglia giusta per il tuo bambino, avvolgi una corda intorno alla sua fronte e poi posizionala su un metro (o usa semplicemente un metro a nastro da sarto). La maggior parte dei caschi per bambini piccoli è adatto a circonferenza della testa di circa 47 cm. Alcuni modelli hanno anche più dimensioni di imbottitura interna in modo da poter ottenere una vestibilità più comoda.
Una volta trovato il casco da bicicletta giusto, posizionalo sulla sua fronte, a circa 2,5 cm sopra le sopracciglia. Le cinghie regolabili laterali devono essere impostate in modo da formare una V appena sotto le orecchie. Il cinturino del mento andrebbe allacciato in modo che sia aderente sotto il suo mento e facendo sì che solo una o due dita possano entrare tra il cinturino e il suo mento.
Premi contro il casco per assicurarti che non possa oscillare in avanti o indietro. Infine, chiedi a tuo figlio di sbadigliare e assicurati che il casco prema la parte superiore della testa del bambino quando lo fa. È importante che sia aderente, ma non così stretto da essere scomodo o crea un mal di testa da pressione. Ecco perché è importante valutare correttamente le misure casco bici bambino.
- In-mold o hardshell
Se leggi le recensioni pubblicate nel web ti imbatterai spesso nei termini “in-mold” e “hardshell” per descrivere la costruzione del casco. I modelli di fascia alta tendono a utilizzare la costruzione in-mold, il che significa che un guscio esterno in policarbonato è legato allo strato protettivo di schiuma EPS all’interno del casco in modo che i due si uniscano come un unico pezzo.
Nella costruzione hardshell, la schiuma EPS viene colata separatamente dal guscio esterno e le due parti vengono poi laminate insieme. Nessuno dei due è definitivamente più sicuro dell’altro, ma i caschi in-mold tendono ad essere più leggeri e meglio ventilati. I caschi hardshell tendono ad essere più economici e a volte si consumano più rapidamente perché i due strati iniziano a separarsi.
Che cos’è l’MIPS?
Molti dei caschi sono disponibili nelle versioni MIPS e non MIPS. MIPS è l’acronimo di “Multi-directional Impact Protection System” e consiste in uno strato a basso attrito tra il casco e la testa che funziona come un piano di scivolamento. In questo modo consente un movimento di 10 – 15 mm per contrastare le forze rotazionali impatto. In questo modo, può ridurre le commozioni cerebrali e le lesioni cerebrali.
Anche se non ci siano dati reali sui risultati comparativi di sicurezza dei caschi MIPS e non MIPS, gli inventori della tecnologia affermano che qualsiasi casco dotato di MIPS è almeno del 10% migliore nel gestire l’impatto rotazionale rispetto allo stesso casco senza MIPS.
Perché i bambini non indossano i caschi?
Far in modo che tuo figlio indossi costantemente un casco dipende innanzitutto da te. I bambini parlano tra di loro e si scambiano l’opinione che i caschi non sono belli. Spetta a te in quanto genitore confutare queste idee sbagliate dando il buon esempio a tuo figlio. Ciò significa che quando sei sulle tue due ruote, devi essere il primo a mettere il casco. Se non lo fai, anche tuo figlio penserà di non averne bisogno.
L’altra chiave per convincere un bambino ad accettare la protezione della testa è dargli voce in capitolo su ciò che indossa. Tuo figlio o tua figlia dovrebbero essere con te quando vai a scegliere un casco. Ci sono centinaia di design tra cui scegliere e se a tuo figlio piace il casco di marca che acquisti, ci sono molte più possibilità che lo indossi. E non dimenticare di verificare la presenza di prese d’aria per non far sudare la sua testa in estate.
Caschi da bici e da skateboard: qual è la differenza?
I caschi da bicicletta per bambini sono diversi dagli altri caschi perché sono progettati per sopportare una forza estrema in caso di impatto, come in una collisione con un’auto o in caso di caduta. E una volta che prende un colpo, dovrebbe essere sempre sostituito.
Un casco da bicicletta adatto per bambini è considerato sicuro se è omologato in conformità con la normativa europea EN1078. Prima dell’acquisto, controlla l’interno del casco per assicurarti che sia omologato: solo così aiuta a proteggere la testa efficacemente.
I caschi da skateboard sono più versatili dei caschi da bici perché possono essere utilizzati anche quando si va in scooter o sui pattini a rotelle. Calzano più vicino alla testa e hanno una maggiore copertura lungo la parte posteriore del collo. Sono fatti per resistere a impatti in caso di lievi cadute. Non sono progettati per proteggere dalla forza estrema di una grave collisione. Quindi, se a tuo figlio piace andare sia in bici che sullo skate, dovrebbe avere più caschi.
Diversi consigli per caschi bici per bambini
Dove acquistare il casco bici bambino?
Nei negozi di sport trovi qualche modello, ma il rapporto qualità prezzo non sempre è ottimale. Al contrario, la vendita online ti offre una gamma praticamente sconfinata di caschi per bambini, molti dei quali sono stati appena lanciati sul mercato. Ne trovi un’infinità in Amazon al prezzo più basso, ma anche ilovebikee Bikester propongono tante offerte interessanti.
Conclusioni
Indossarne il casco è il modo migliore per i bambini (e gli adulti) di proteggersi da lesioni alla testa e farà stare più tranquilli i genitori. Con tutta probabilità il tuo piccolo farà un sacco di storie ogni volta che dovrà metterlo o allacciare il cinturino, ma grazie ai design moderni e divertenti, i più piccoli si divertiranno a indossare il loro colore preferito o a mettere sul capo la testa di un dinosauro.
Molto versatile, il modello della Lixada si trasforma in poche mosse da mezzo casco a casco integrale e viceversa. È molto traspirante e si indossa piacevolmente anche nei mesi più caldi. offre diversi livelli di protezione e si regola con facilità in base alle dimensioni della testa del piccolo.
Domande frequenti
🚴🏻♂️ A che età un bambino può indossare il casco?
La risposta rapida e semplice a questa domanda è “un anno”. Questa è l’età consigliata dai pediatri. Intorno ai 12 mesi, i bambini sviluppano la forza del collo necessaria per sostenere il peso di un casco e per evitare che la testa dondoli in corrispondenza dei dossi.
Dopo un anno, i bambini possono iniziare a utilizzare i tricicli e salire sul seggiolino della bicicletta di un adulto.
🚴🏻♂️ Come dovrebbe essere posizionato il casco sulla testa del bambino?
Il casco dovrebbe essere basso sulla fronte. Dovrebbero esserci solo una o due dita sopra le sopracciglia. Il tuo bambino dovrebbe essere in grado di guardare in alto e vedere il bordo anteriore del casco da bicicletta sulla tua testa. Le cinghie sul lato sinistro e destro dovrebbero formare una “Y” e incontrarsi proprio sotto l’orecchio.
🚴🏻♂️ Il casco bici è obbligatorio per i bambini?
Sì, il codice della strada prevede il casco bici bambino obbligatorio fino a 12 anni.
🚴🏻♂️ È necessario far indossare il casco su una bici senza pedali?
In linea di massima si consiglia di farlo indossare al tuo piccolo anche sulla bici senza pedali. Oltre a proteggerlo efficacemente in ogni circostanza, questo ti renderà la vita molto più facile quando passerà alla bici tradizionale, perché è già abituato a indossare il casco.