Nei paesi anglosassoni e del nord Europa, sempre all’avanguardia, è prassi consolidata che ai bambini, prima di imparare ad andare in bicicletta da soli, si prenda non il triciclo o la bici con le rotelle, ma direttamente la migliore bici senza pedali. Questo approccio offre indubbi vantaggi per imparare poi ad andare su una bicicletta normale.
Le migliori bici senza pedali
Qual è la migliore bici senza pedali?
Ma esattamente, cosa sono le bici senza pedali e senza rotelle?In inglese è nota come Balance Bike, letteralmente “bici di equilibrio”, noi la chiamiamo in modo più semplice bici senza pedali per bambini perché è fatta come una biciclettina ma senza pedivella e corona.
Evitare il passaggio dal triciclo o dalla bicicletta con le rotelle è un modo per rendere più sicuro e veloce nei bambini l’apprendimento di come guidare la bicicletta quando saranno un po’ più grandi, senza il passaggio dalla stabilità delle rotelle all’insicurezza della caduta. Per far muovere la bici senza pedali basta spingerla con i piedini: inizialmente li terrà sempre a terra poi pian piano prenderà confidenza fino a stare in equilibrio sulle due ruote quando è in movimento.
Qui di seguito ti presentiamo le migliori bici senza pedali:
1. La migliore in assoluto: Bici senza pedali Early Rider Draisienne Lite
La marca inglese propone delle bici senza pedali di “tendenza” ben strutturate, come questo modello costituito da elementi in legno di betulla FSC multi strati.
Il manubrio è bloccabile per favorire la pratica dei più piccoli e una volta sbloccato offre un raggio dio sterzata di 2,5 cm. Le ruote sono composte da pneumatici gonfiati e montati su cerchi con raggi di 12′. La sella è ricoperta da un coprisellino lavabile e amovibile, imitando la pelle ricamata.
Caratteristiche chiave:
- Segue la crescita del bambino grazie all’altezza della sella regolabile
- La struttura è realizzata in legno di betulla
- È conforme alle norme di sicurezza europee UNI EN 71-1
Specifiche:
- Marchio: Early rider
- Età: da 18 mesi a 3 anni e mezzo
2. La migliore per telaio con accesso basso: Bici senza pedali Puky Laufrad
Il telaio con accesso basso e poggiapiedi stimola nel bambino l’apparato di movimento e il senso dell’equilibrio. Le sue caratteristiche includono imbottitura del manubrio di sicurezza, sedile specifico da bicicletta, ruote e sterzo con cuscinetti a sfera, ruote di schiuma di alta qualità (50 × 215).
Il sedile e il manubrio sono regolabili in altezza. Ci sono solo due bulloni da fissare: quello della sella e quello del manubrio.
Caratteristiche chiave:
- È solida e nello stesso tempo leggera
- Le impugnature di sicurezza proteggono le mani dei piccoli
- La verniciatura a polvere la rende resistente ai colpi
Specifiche:
- Marchio: Puky
- Età: dai 2 anni in su
3. La migliore per accessori extra: Bici senza pedali Kinderkraft Runner Stars
La bicicletta Kinderkraft è stata progettata per piccoli ciclisti attivi. La sua costruzione soddisfa le più recenti norme di sicurezza e allo stesso tempo offre un grande divertimento al bambino.
Realizzata in legno, leggera, robusta ed elegante, trasforma l’apprendimento del ciclismo in un fantastico gioco. È dotata di impugnatura antiscivolo, sella confortevole e regolabile, ruote resistenti con battistrada e una comoda maniglia per il trasporto. Viene fornita completa di borsa e campanello.
Caratteristiche chiave:
- L’altezza della sella è regolabile
- È equipaggiata con ruote da 12 pollici con battistrada
- Conforme a norme UNI EN71-1
Specifiche:
- Marchio: Kinderkraft
- Età: dai 3 anni in su
4. La migliore per sterzo flessibile: Bici Bimbi Besrey
Ha una struttura robusta, con pneumatici in schiuma piena resistenti alla foratura da 11”. L’escursione del sellino va da 35 a 41 cm, quella del manubrio da 53 a 60 cm, per adattare la bici alla crescita del bambino.
Lo sterzo è flessibile con angolo di rotazione destra/sinistra di 55°.
Caratteristiche chiave:
- Il sellino e il manubrio sono regolabili in altezza
- Dispone di poggiapiedi
- Le manopole sono prodotte in materiali morbidi
Specifiche:
- Marchio: Besrey
- Età: da 2 a 5 anni
5. La migliore per facilità di montaggio: Bicicletta Ruota Libera senza Pedali Legnoland
La struttura è fatta al 100% di legno, resistente ma leggera e facile da montare, sicura per bambini dai 2 anni in su. Le ruote piene sono in gomma antiforatura e l’altezza del sellino è regolabile a 3 altezze da terra, da 35 a 43 cm. Le manopole hanno una protezione in gomma.
Caratteristiche chiave:
- Il sellino si regola a tre differenti altezze
- La struttura è tutta in legno
- Le ruote in gomma sono piene
Specifiche:
- Marchio: Legnoland
- Età: dai 2 anni in su
6. La migliore per telaio in metallo ultraleggero: Bici senza pedali Chicco Balance Bike Scuderia Ferrari
La bicicletta di Chicco è realizzata con telaio in metallo ultraleggero, verniciato di rosso nei colori e nel logo ufficiali della scuderia Ferrari.
Ha ruote antiforatura, sellino morbido e manubrio regolabili. Insegna al bambino a stare in equilibrio su due ruote e favorisce il passaggio ad una bicicletta con i pedali.
Caratteristiche chiave:
- Il manubrio è a a sterzata libera
- È fiammante come una vera Ferrari e decorata con i loghi ufficiali
- Si monta con facilità
Specifiche:
- Marchio: Chicco
- Età: dai 2 anni in su
7. La migliore per ruote adatte a ogni superficie: Bicicletta Senza Pedali Chicco Red Bullet
Questa bici senza pedali di Chicco è progettata con sedile e manubrio regolabili. Il telaio in metallo è leggero e robusto e può sostenere un bambino fino a un peso di 25 kg.
La Red Bullet non solo è caratterizzata da uno stile moderno e attuale, ma è riconosciuta per la sua comodità. Ha un sedile imbottito per una corsa ammortizzata e manubri in gomma per un ottimo comfort. Si trova a 56 cm dal suolo e ha pneumatici resistenti alla foratura per la corsa più liscia e sicura.
Caratteristiche chiave:
- Ha un telaio leggero e robusto
- Si fa apprezzare per il suo stile è moderno
- È molto confortevole
Specifiche:
- Marchio: Chicco
- Età: da 2 a 5 anni
8. La migliore per il budget: Bicicletta Senza Pedali Magikbike
Il sedile imbottito e il manubrio di gomma offrono il massimo comfort di guida. Sono regolabili e hanno un sistema di sicurezza con una smussatura di plastica.
Il poggiapiedi integrato consente di praticare in modo sicuro il coordinamento e l’equilibrio. Con l’intelaiatura d’acciaio e pneumatici con camera d’aria, non dovrai preoccuparti per la manutenzione.
Caratteristiche chiave:
- I pneumatici sono dotati di camera d’aria
- Ha un comodo sedile imbottito
- La struttura è robusta e fatta per durare
Specifiche:
- Marchio: Magikbike
- Età: da 3 a 5 anni
Guida all’acquisto della bici senza pedali
Per poter andare in bicicletta è fondamentale saper rimanere in equilibrio. È un’abilità che indipendentemente dal fatto che tu abbia intenzione di guidare una bicicletta tradizionale da strada, una mountain bike o anche una moto, è universale.
Per questo è opportuno per i più piccini entrare nel mondo delle bici a cominciare dalle bici senza pedali da quando iniziano a camminare. Usando le gambe per spingere la bici in avanti e anche stabilizzarsi, queste bici sono ottime per aiutare i bambini a sviluppare capacità motorie e buone abitudini fin dall’inizio (scopri però perché la bici sta in equilibrio solo quando è in movimento!).
I bambini che si sentono a proprio agio sulle bici senza pedali e freni devono solo imparare a pedalare, una progressione molto più naturale. In questo articolo ti presentiamo tutto ciò che devi sapere sulla bici a spinta, incluse le caratteristiche a cui prestare attenzione prima dell’acquisto.
Solo così potrai districarti tra le tante offerte presenti sul mercato per capire quale scegliere in base alle necessità dei tuoi piccoli.
E proprio per la loro sicurezza stai alla larga da offerte troppo low cost ma se proprio vuoi risparmiare e ti orienti a modelli più economici e a basso prezzo, fallo consapevolmente scegliendo strutture robuste, ottimizzando il rapporto qualità prezzo.
È anche importante saper scegliere tra una bici di marca di un’azienda che produce articoli per l’infanzia e una che invece produce biciclette: dovrai valutare la differenza che corre tra un giocattolo e una vera bicicletta per bambini (nel primo caso infatti le norme di sicurezza possono rispondere ai requisiti per i giocattoli – norma numero: UNI EN 71-1:2018 – nel secondo caso alle biciclette vere e proprie).
Dove acquistare una bici senza pedali?
Come appena accennato, puoi orientarti sia un negozio che tratta genericamente articoli per la prima infanzia sia a un produttore di biciclette.
La scelta migliore potrebbe però essere quella di acquistare nei canali di vendita online. , Giordanoshop e ilovebike hai la possibilità di valutare e confrontare una grande varietà di modelli.
Come sapere quando tuo figlio è pronto per la bici senza pedali?
È importante che tuo figlio sappia già camminare con sicurezza per usare una bicicletta. Deve anche essere in grado di spingersi avanti e di appoggiare i piedi a terra. Ciò gli garantisce il controllo della bici e gli dà stabilità se ha bisogno di fermarsi o appoggiare i piedi. Se è in grado di fare ciò potrebbe addirittura essere superfluo comprargli prima un triciclo.
Tuttavia non è saggio costringere a tutti costi i bambini a guidare una bici senza pedali se non si sentono completamente sicuri.
Scegliere la giusta bici senza pedali?
La scelta della giusta bici senza pedali potrebbe sembrare semplice rispetto a una bici a pedali. Dopotutto, ci sono meno componenti mobili, sembrano facili da usare, sono piccole e costano molto meno di un modello standard. Però non farti ingannare, ci sono molte cose da considerare per assicurarti di scegliere la bici giusta!
- Taglia
Non pensare a una bici allo stesso modo in cui consideri un capo di abbigliamento: la bici deve adattarsi a tuo figlio in questo momento, non tra 6 mesi.Acquistare una bicicletta troppo grande o troppo piccola può mettere a disagio il piccolo e portare a un’esperienza negativa.
La misura più comune per le bici senza pedale è quella con ruote da 12″ o 14″, che si riferisce alle dimensioni degli pneumatici. Occorre anche prestare attenzione all’altezza minima e massima della sella, che puoi regolare in funzione della crescita del bambino.
- Altezza del sellino
Il modo migliore per sapere se la bici è adatta al tuo bambino è farlo stare sopra. In caso contrario, misuragli l’altezza del cavallo interno e lasciare uno spazio di 3,5-5 cm al sellino.Ad esempio: se il cavallo del tuo bimbo misura 40 cm, l’altezza del sellino non può essere superiore a 35 cm. Misura la cucitura interna di tuo figlio senza scarpe.
- Pneumatici
I pneumatici sono disponibili in molte forme tra loro diverse: schiuma solida, pneumatica (uno pneumatico gonfiato con camera d’aria), gomma a nido d’ape, gomma solida e plastica dura.I due principali tipi di pneumatici per bici di questo tipo sono gli pneumatici gonfiati ad aria e quelli a schiuma.
- Materiale
Il materiale utilizzato per le bici senza pedale può variare in base al prezzo e influenzerà la durata, il peso e l’aspetto della bici.Ecco i materiali più comuni utilizzati per le bici senza pedale.
Acciaio
Le bici in acciaio hanno un vantaggio significativo rispetto ad altri materiali: la durata. Non ci sono molti altri materiali resistenti “a prova di bambino” in grado di sostenere tutti i maltrattamenti dei bambini piccoli, e i bambini piccoli le potranno personalizzare in modo duraturo con i loro effetti personali.
Le bici senza pedali con struttura in metallo sono generalmente più costose. Il peso extra della bici può essere un problema per alcuni bambini più piccoli. L’acciaio è anche soggetto a ruggine se lasciato fuori o guidato in tutte le condizioni atmosferiche.
Alluminio
L’alluminio è un materiale comunemente utilizzato nelle bici per adulti full size grazie alle sue caratteristiche di leggerezza e prestazioni. Le bici senza pedali in alluminio sono leggere, durevoli e resistenti alla ruggine, ma possono essere più costose di altri materiali.
Plastica
In genere la bici realizzata con questo materiale non è particolarmente resistente ma è leggeraUn’eccezione è rappresentata dalle bici che utilizzano una plastica rinforzata con fibra di vetro incredibilmente resistente per alta resistenza, durata e leggerezza.
Legno
Le bici in legno senza pedali stanno rinascendo grazie al loro aspetto elegante, al tocco classico e talvolta al fatto che sono riciclabili. Le bici in legno offrono una buona opzione a un prezzo accessibile.Se scegli una bici di questo tipo si consiglia di tenerla sempre ben protetta, perché si deteriora facilmente se viene lasciata all’aperto per lunghi periodi.
- Peso
Più pesante è la bicicletta, più difficile sarà farla manovrare per un bambino. E più è difficile, meno è probabile che un bambino voglia farlo.Il peso della bici dipenderà principalmente dal materiale di cui è composta e dal tipo di pneumatici montati. Come guida approssimativa, punta a una bicicletta che non pesi più del 25% di tuo figlio.
- Freni
Molto probabilmente i bambini per fermarsi useranno i piedi, semplicemente mettendoli giù e alzandosi in piedi.
Alcune bici senza pedali vengono fornite però con un freno secondario azionato a mano. Questa può essere una considerazione fondamentale per l’apprendimento in quanto consentirà al bambino di abituarsi a tirare il freno per rallentare invece di usare i piedi (e rovinarsi le scarpe!).
- Limitatori di rotazione
Come suggerisce il nome, i limitatori di svolta riducono la quantità di rotazione del manubrio. La teoria alla base del design è quella di fornire ai bambini una piattaforma più sicura per guidare la bici senza pedale, impedendo loro di girare bruscamente il manubrio.
Il tuo bambino sarà ancora in grado di sterzare e muovere facilmente la ruota anteriore, senza però poterla ruotare completamente (con il rischio di causare un incidente).
- Poggiapiedi
I poggiapiedi non sono una caratteristica standard sulle bici senza pedali né un componente essenziale. Come suggerisce il nome, sono una piattaforma su cui i bambini possono appoggiare i piedi mentre la bici è in movimento.
I poggiapiedi sono adatti ai bambini che sono in grado di guidare la bici senza assistenza. È essenziale che non ostacolino il movimento del bambino o che possano causare incidenti o lesioni. Cerca poggiapiedi con una superficie antiscivolo per fornire un appoggio sicuro.
- Aderenza
Assicurati che le impugnature non siano troppo spesse e possano essere facilmente tenute dalle manine del tuo piccolo. Per fornire una protezione, cerca impugnature che abbiano grandi rigonfiamenti all’esterno per evitare che le mani vengano a contatto contro muri, cespugli o altri oggetti appuntiti.
- Bulloni delle ruote
Esposti, coperti, arrotondati e incassati sono tutti modi diversi in cui i bulloni delle ruote si presentano sulle bici senza pedali.I bulloni esposti possono potenzialmente causare lesioni se tuo figlio dovesse cadere o sfiorarli e possono anche interferire con l’azione di camminare o correre necessaria per muoversi. I bulloni coperti e arrotondati forniscono una certa protezione da cadute e lesioni, ma possono comunque interferire con il movimento della bici.I bulloni da incasso sono l’opzione migliore in quanto sono nascosti, proteggendo i bambini da potenziali danni e interferenze con il movimento.
- Prezzo
Il prezzo delle bici senza pedali dipende dalla marca, dal materiale del telaio, dai pneumatici, dalle dimensioni e dai componenti. In genere, vanno da un minimo di 50 euro fino a un massimo di circa 300 euro se a tuo figli vuoi comprare una bici griffata !
Quale manutenzione della bici senza pedali?
Ci sono alcune cose di base che puoi fare per migliorare la funzione e la longevità di una bici senza pedali.
- Pneumatici
Assicurarti che gli pneumatici vengano pompati alla pressione specificata e che lo sporco o la sabbia vengano rimossi. Se non gonfi le gomme, saranno più inclini a pizzicare le forature e influenzare negativamente la maneggevolezza della bici, rendendo le cose inutilmente difficili per i bambini. Ovviamente non devi fare nulla nel caso di ruote in gomma piene.
- Cuscinetti
Controlla i cuscinetti di tutto ciò che si muove; ruote, freni, sella e manubrio. Lubrificali regolarmente per evitare che si arrugginiscano o scricchiolino.
- Pulizia
Assicurati che la bici sia sempre pulita e asciutta. Se possibile, tienila bici sempre al chiuso.
Accessori della bici senza pedali?
Mentre fai acquisti, non dimenticare di pensare agli accessori per utilizzarla in sicurezza.
- Casco
Un casco per la bici adeguatamente dimensionato e indossato è l’accessorio più importante. Oltre ad essere obbligatorio, consentirà a tuo figlio di sviluppare buone abitudini per il futuro.
- Protezioni
Indossare ginocchiere e gomitiere può rendere tuo figlio più disposto a correre piccoli rischi e accelerare il suo sviluppo, anche a vantaggio della coordinazione.
Conclusioni
Una bici senza pedali consente al tuo picco di usare una due ruote senza rotelle non appena sa camminare. È il modo più naturale per imparare a stare in equilibro, dal momento che il piccolo usa le gambe per spingersi e, gradualmente, inizia a stabilizzarsi. Una volta cresciuto, potrà così passare a una bici standard senza difficoltà.
Prodotta in legno di betulla, è dotato di pneumatici gonfiati e montati su cerchi da 12 pollici. Il manubrio ha un raggio di sterzata di 2,5 cm, ma può essere bloccato in fase di apprendimento. Molto pratico il coprisellino che si può togliere e lavare.
Domande frequenti
🚴♂️ Perché acquistare una bici senza pedali?
Le bici senza pedali sono ideali per i bambini più piccoli che già camminano bene. Mentre camminano con la bici, imparano a muoverla da un lato all’altro per stare in equilibrio. Facendo questo senza pedalare, costruiscono prima un’abilità fondamentale della bicicletta. Imparano a stare in equilibrio prima di concentrarsi sulla pedalata.
🚴♂️ Quanto durano le bici senza pedali?
In genere la si utilizza per due o tre anni. Cerca una bicicletta con un’altezza della sella e del manubrio regolabile per adattarla alla crescita del bambino.
🚴♂️ Tre anni sono troppi per una bici senza pedali?
In realtà 3 anni è l’età ottimale per usare la bici senza pedali e la maggior parte dei bambini si troverà meglio con una bici senza pedali piuttosto che con un modello a rotelle.
🚴♂️ Si possono togliere i pedali a una bicicletta standard?
Se il tuo bambino è abbastanza grande per una bici a pedali, ma non ha ancora imparato a stare in equilibrio, puoi comprare un modello tradizionale e poi togliere i pedali della bicicletta. Poi, una volta che ha imparato a stare in equilibrio, puoi rimetterli.
🚴♂️ Per quanto tempo un bambino può usare una bici senza pedali?
Le balance bike sono normalmente adatte a partire dai 18 mesi ai 2 anni fino ai 7 anni. Se il tuo bambino sa camminare, è probabile che possa usare una bici senza pedali.
🚴♂️ Come faccio a sapere che misura di bici senza pedali comprare?
Si consiglia di scegliere una bici con il sellino regolabile. Per impostarlo, misura prima l’altezza da terra fino al cavallo del piccolo.