Una pietra miliare nella vita del tuo bambino è il passaggio dal biberon al bicchiere. Secondo l’opinione degli esperti, il piccolo dovrebbe arrivare a bere in completa autonomia da una normale tazzina prima di compiere 18 mesi. Questo può aiutare a prevenire la carie e altri problemi dentali.
Il miglior bicchiere salvagoccia per neonato è l’accessorio ideale per facilitare questo passaggio perché previene le fuoriuscite e danno al tuo bambino più indipendenza. Non è detto che il tuo piccolo accetti subito di provare la prima opzione che gli offri. In realtà la chiave del successo è scegliere tazze adatte alla sua età e al suo stadio di sviluppo.
Le migliori bicchieri salvagoccia per neonato
Qual è il miglior bicchiere salvagoccia per neonato?
Puoi iniziare a dare al bimbo un bicchiere antigoccia già a 4 mesi, ma non è necessario iniziare il passaggio così presto. In genere si consiglia di incominciare intorno ai 6 mesi di età, nel momento in cui vengono introdotti i primi cibi solidi. Tuttavia, si può anche attendere tranquillamente il compimento del nono o decimo mese.
Indipendentemente dal momento di inizio, in genere intorno ai 12 mesi il piccolo dovrebbe essere a buon punto in questa importante transizione, con l’obiettivo di arrivare a utilizzare da solo un bicchiere normale quando compie 2 anni.
Qui di seguito ti presentiamo i migliori bicchieri salvagoccia per neonato:
1. Il migliore in assoluto: Bicchiere salvagoccia per neonati termico Tommee Tippee
Con la sua capacità a misura di bambino, questa tazza con cannuccia è la scelta ideale a partire dai 12 mesi. È progettata con una struttura termica che mantiene le bevande fresche e incoraggiare il piccolo a bere.
La cannuccia si piega all’interno tra un sorso e l’altro così rimane pulita e impedisce le perdite. Ogni componente è privo di BPA, con pezzi intercambiabili.
Caratteristiche chiave:
- Mantiene fresche le bevande
- Incoraggia il bimbo a bere
- La cannuccia rimane sempre pulita
Specifiche:
- Marchio: Tommee Tippee
- Capacità: 260 ml
2. Il miglior set per imparare a bere: Bicchieri salvagoccia per neonato Nuk
Il set include due mini tazze con 3 coperchi intercambiabili per aiutare il bambino a imparare a bere in autonomia.
Adatta a partire dai sei mesi, la Mini Trainer Cup ha un morbido beccuccio che semplifica la transizione dal biberon al bicchiere; la valvola ermetica evita rovesciamenti e i manici offrono una facile impugnatura.
La Mini Magic Cup è indicata per la stessa fascia d’età: il suo design a 360° consente ai più piccoli di bere da qualsiasi lato e si sigilla automaticamente quando il bimbo ha smesso di dissetarsi per evitare rovesciamenti. Infine l’anello di sicurezza può essere utilizzato a partire dai 12 mesi: può essere inserito su qualsiasi Sippy Cup per insegnare ai bimbi a bere da un normale bicchiere.
Caratteristiche chiave:
- È un kit di 3 pezzi che accompagna il bimbo nella crescita
- I manici facilitano la presa
- Prodotto in Germania
Specifiche:
- Marchio: Nuk
- Capacità: 160 + 160 ml
3. Bicchiere salvagoccia per neonato con cannuccia Nuby Flip It
Progettata con una cannuccia antigoccia e un coperchio scorrevole, il bicchiere può cadere senza che fuoriesca una sola goccia di liquido. La cannuccia è dotata di una valvola che lascia passare i liquidi solo quando il bambino la comprime.
Inoltre, vene mantenuta sempre pulita. Il sistema Vari-flo consente al piccolo di regolare la velocità del flusso di liquido. Adatta a partire dai 12 mesi, è fornita di manici che rendono più semplice il passaggio dal biberon alla tazza.
Caratteristiche chiave:
- La cannuccia antigoccia è in morbido silicone
- I manici facilitano il passaggio dal biberon alla tazza
- Ha un coperchio igienico con chiusura scorrevole
Specifiche:
- Marchio: Nûbi
- Capacità: 240 ml
4. Bicchiere salvagoccia per neonato Chicco Perfect
Questo modello permette di bere a 360°, come dal bordo di un normale bicchiere, in modo autonomo e senza rovesciare l’acqua.
La membrana in silicone riduce la fuoriuscita del liquido che il bambino vede arrivare attraverso la sua superficie trasparente, per essere preparato a ricevere il liquido in bocca. Rimossa la membrana, la tazza si trasforma in un vero e proprio bicchiere utilizzabile con o senza manici.
Caratteristiche chiave:
- La membrana in silicone riduce la fuoriuscita del liquido
- Si può trasformare in un normale bicchiere utilizzabile con o senza manici
- Ideale a partire dai 12 mesi
Specifiche:
- Marchio: Chicco
- Capacità: 200 ml
5. Il migliore per beccuccio ultra-soft: Bicchiere salvagoccia per neonato Mam Stater Cup
Molto leggero ed ergonomico, il bicchiere può essere tenuto in mano da un bimbo in piena autonomia, a partire dai quatto mesi.
È progettato con manici antiscivolo e ha un beccuccio antigoccia, asimmetrico e ultramorbido. I piccoli possono dosare la quantità di liquido da bere.
Caratteristiche chiave:
- Le impugnature antiscivolo facilitano la presa
- È particolarmente leggero
- Può essere utilizzato a partire dai 4 mesi
Specifiche:
- Marchio: Mam
- Capacità: 150 ml
6. Il migliore per i più grandicelli: Bicchiere salvagoccia per neonato Philips Avent
Ideale a partire dai 18 mesi, è dotato di una valvola brevettata che garantisce l’assenza di perdite: l’acqua infatti fuoriesce solo quando il piccolo beve.
I morbidi manici facilitano presa, mentre il beccuccio rigido è a prova di morso ed è inclinato per bere più facilmente. Si completa con un cappuccio igienico per mantenere la tazza pulita. Senza bpa, ftalato, mbt.
Caratteristiche chiave:
- I manici morbidi sono adatti alle manine dei più piccoli
- Ha un beccuccio resistente ai morsi
- Il cappuccio igienico mantiene pulito il bicchiere
Specifiche:
- Marchio: Philips
- Capacità: 340 ml
7. Il migliore set completo: Bicchieri salvagoccia per neonato Nuby Wash or Toss
La confezione include sei bicchieri per bevande calde o fredde, in cinque colori assortiti. Il beccuccio rigido nel coperchio li rende ideali per i bambini che tendono a morsicare mentre bevono.
Hanno un coperchio a pressione che può essere tolto: diventano così dei normali bicchieri. Realizzati in plastica PP, sono adatti a partire dai 9 mesi.
Caratteristiche chiave:
- Il kit si compone di sei pezzi in colori assortiti
- Hanno un coperchio a pressione con beccuccio a flusso libero
- Rimuovendo il coperchio possono essere utilizzati come normali bicchieri
Specifiche:
- Marchio:Nûbi
- Capacità: 6 x 210 ml
8. La migliore per i viaggi: Tazzina per bambini Lässig Glama Lama
Disponibile in due differenti colori, ha due manici che forniscono una presa salda e sicura. È adatta per i bambini di oltre 6 mesi ed è ideale per bevande fredde.
Grazie alla sua leggerezza, non sono è ideale per l’uso domestico, ma anche per i viaggi, i pic-nic, le gite in famiglia o il campeggio. Viene prodotta con materie prime sostenibili a crescita rapida e una percentuale di melamina per una migliore stabilità.
Caratteristiche chiave:
- Si rivela ideale per le bevande fredde
- I manici garantiscono una presa sicura
- È disponibile in due colori
Specifiche:
- Marchio: Lässig
- Capacità: 150 ml
Che cos’è un bicchiere salvagoccia?
Si tratta di una particolare bicchiere a forma di tazza per imparare a bere che previene o riduce il rischio di fuoriuscite. A differenza di un bicchiere tradizionale, è dotata di un coperchio con beccuccio. Alcuni modelli funzionano grazie alla tensione superficiale che impedisce la fuoriuscita di liquido anche quando il bicchiere è capovolto, mentre altri hanno una valvola anti goccia.
Un bicchiere salvagoccia viene generalmente utilizzato nella fase intermedia di passaggio, quando il bambino smette di bere dal biberon ma non è ancora pronto per il bicchiere aperto tradizionale.
Tipi di bicchieri salvagoccia?
Anche se il tuo piccolo ha una buona coordinazione e beve da solo dal biberon, il passaggio a un bicchiere ergonomico a forma di tazza potrebbe non essere così immediato. Ed è qui che entra in gioco il bicchiere anti goccia. Si tratta dell’opzione perfetta da acquistare questa fase intermedia. Usandolo, tuo figlio impara passo dopo passo a gestire il classico bicchiere.
- Bicchiere di training
Questi modelli di marca sono un ottimo punto di partenza perché in genere hanno due maniglie, una su ciascun lato. Di solito forniscono hanno una presa antiscivolo che consente al bambino di tenere il bicchiere facilmente. Analogamente al biberon, devono essere rovesciati per bere.
L’imboccatura è generalmente simile alla tettarella di un biberon e risulterà quindi familiare al tuo piccolo.
- Bicchiere con beccuccio
Il passaggio successivo è costituito da tazza antigoccia con beccuccio. La maggior parte di questi contenitori ha un tappo all’interno della tazza per impedire al liquido di fuoriuscire.
Sono un’opzione tradizionale che probabilmente conosci e sono disponibili in una varietà di stili e design. Verifica sempre, in ogni caso, che si possano smontare in tutte le loro parti per consentire una pulizia accurata.
- Bicchiere con cannuccia
Questa tipologia ha una cannuccia in silicone incorporata nella tazza di apprendimento. Un vantaggio è che questo tipo di tazza potrebbe potenzialmente aiutare a evitare ritardi nel linguaggio. Anche se non ci sono prove scientifiche, alcuni studi indicano che le tazze con cannuccia sono le migliori opzioni.
Uno dei principali svantaggi è che queste tazze possono essere difficili da pulire, in particolare quando vengono utilizzate per il latte.
- Bicchieri a 360°
Con un bicchiere di questo tipo il tuo bambino può bere lungo tutto il bordo. Quando smette di bere, il sigillo automatico della tazza per bambini si blocca in posizione, prevenendo perdite.
Non è presente alcun beccuccio, quindi alcuni dentisti affermano che sia meglio anche per lo sviluppo della bocca del tuo piccolo. Questo tipo richiede più coordinazione rispetto ad altri stili.
Come scegliere il bicchiere antigoccia?
Come abbiamo accennato poco fa, l’uso di un bicchiere antigoccia è in generale un po’ controverso. Tuttavia, i punti principali da considerare sono per quanto tempo tuo figlio lo usa e in che stile è.
I modelli trainer sono ideali per i bambini più piccoli che passanodal biberon alla tazza, ma non vanno utilizzati per molto tempo. Le varietà a beccuccio sono il passaggio successivo, ma anche in questo caso un impiego prolungato potrebbe potenzialmente causare problemi alla bocca nel lungo periodo.
Se il tuo bambino ha circa un anno, prova a svezzarlo togliendo la tazza trainer o quella con beccuccio il prima possibile. Può invece imparare a usare una tazza con beccuccio o un’opzione a 360°, che sono entrambe adatte per la fascia di età a partire dai dodici mesi. Dare uno di questi accessori a un bambino più piccolo, tuttavia, si rivelerebbe solo frustrante in quanto potrebbero non essere pronto per il coordinamento richiesto.
Suggerimenti per la fase di passaggio?
Indipendentemente da quale scegliere fra le proposte della vendita online, il bicchiere salvagoccia dovrebbe consentire un passaggio permanente e senza stress dal biberon al bicchier aperto.
Il livello di difficoltà non sarà lo stesso per ogni bambino e come genitore, cerca di rimanere il più paziente possibile. È un’assoluta novità per il tuo bambino e potrebbero reagire con rifiuto o nervosismo.
- Prendila con calma
Quando il tuo bambino si sentirà pronto, inizierà a indicare la sua tazza, facendoti capire che vuole bere. Porgigliela con calma e dagli il tempo necessario per abituasi a questa nuova esperienza.
- Aspetta quando è tranquillo
Prova a offrire la tazza quando tuo figlio è sereno. Altrimenti, entrambi potreste pentirvi di averci tentato.
- Prova a cambiare bevanda
Se il tuo bambino è ancora titubante, prova a cambiare il liquido all’interno. Potrebbe volerci del tempo per abituarsi all’acqua potabile. Il succo o il latte diluiti possono funzionare meglio.
Caratteristiche importanti del bicchiere salvagoccia?
A parte gli stili di consumo, le tazze antigoccia offrono diverse funzionalità per supportare il tuo piccolo nel suo passaggio verso l’utilizzo di un bicchiere normale.
- Meccanismo a prova di fuoriuscita
È uno dei fattori più importanti da tenere a mente perché l’ultima cosa che vuoi è un altro pasticcio da pulire. Alcune tazze offrono una valvola all’interno del beccuccio. Le migliori tazze antigoccia sono facili da pulire per evitare un accumulo di materia intorno alla valvola e attraverso la cannuccia.
- Manici confortevoli
Per i neonati e i bambini piccoli, tenere in mano una tazza mentre si cerca di bere può essere piuttosto difficile. Fino a quando non hanno acquisito la necessaria sicurezza, i manici possono aiutare a infondere un po’ di fiducia incoraggiando il tuo piccolo ad abbandonare il biberon.
- Senza BPA
Se scegli un bicchiere di plastica lavabile in lavastoviglie e in colori assortiti, assicurati che sia senza bpa. Anche se on esistono ancora prove scientifiche, l’esposizione prolungata a questa sostanza potrebbe causare delle anomalie nel neurosviluppo e altre disfunzioni.
- Base stabile
Non tutti i bicchieri che trovi sul mercato hanno una base ben progettata, soprattutto quelli a basso prezzo, quindi può capitare che una volta appoggiati che si ribaltino. Anche con una funzione antigoccia, c’è la possibilità che il liquido fuoriesca.
Conclusioni
Il passaggio al bicchiere rappresenta una conquista importante per il tuo bambino, che effettuerà nel momento in cui si sentirà pronto. Offri a tuo figlio la tranquillità necessaria per affinare questa nuova abilità.
E se una tazza non funziona, provane un’altra con un design diverso. Il tuo pediatra è una risorsa preziosa per chiarire ogni dubbio durante questa delicata fase.
Abbiamo apprezzato la funzionalità del bicchiere Tommee Tippee, adatto a partire dai dodici mesi. Mantiene le bevande sempre fresche, incoraggiando il piccolo a bere. Tra un sorso e l’altro la cannuccia si piega all’interno e in questo modo si mantiene sempre pulita.
Domande frequenti
👶🏻 Come insegno al mio bambino ad usare una cannuccia?
Metti la cannuccia nella tazza, con il coperchio ben chiuso, metti la cannuccia in bocca a tuo figlio e premi delicatamente la tazza. L’acqua uscirà direttamente in bocca! Fallo di nuovo, delicatamente, per evitare che ne beva troppa. Incoraggialo accarezzandogli il viso.
👶🏻 Le cannucce vanno bene per i bambini?
Alcuni studi americani suggeriscono di introdurre una tazza con cannuccia quando il piccolo smette di utilizzare il biberon. In questo modo il piccolo non si rovescia il liquido addosso e il rischio di problemi dentali è ridotto al minimo. In ogni caso si consiglia di scegliere un modello extra leggero ed ergonomico.
👶🏻 Può un bambino di 6 mesi bere con una cannuccia?
È molto più probabile che il tuo bambino di 6 mesi mastichi quella cannuccia per i prossimi mesi. Intorno ai 12 mesi potrebbe imparare a sorseggiare, ma tieni presente che ciascun piccolo ha tempi di apprendimento differenti.
👶🏻 È meglio una tazza con cannuccia o con beccuccio?
Una tazza di apprendimento salvagoccia per bambini con cannuccia resistente ai morsi può aiutare a rafforzare le labbra, le guance e la lingua e promuoverà un’appropriata posizione di riposo della lingua per lo sviluppo futuro del linguaggio e la corretta deglutizione. Un bicchiere con beccuccio, invece, può incoraggiare una posizione di riposo della lingua in avanti, che può portare a disfunzioni nel linguaggio.